• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [164]
Arti visive [132]
Storia [83]
Religioni [41]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [24]
Diritto [25]
Italia [19]
Europa [20]

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Lorenzo, Antonio, Nanna, Francesco, Gino e Giuliano. Il padre del M. partecipò alla vita cui il podere sito nel contado di San Miniato al Tedesco e altri terreni, vigne vi erano quelli di ufficiale del Monte, cassiere di Camera, conservatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco dei Banchi (Roma), della Confraternita del Ss. Sacramento in S. Nicolò in Carcere (Roma), della Confraternita di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate di San Francesco (Macerata), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

TREO, Servilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREO, Servilio Giuseppe Trebbi – Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia. A quattordici anni iniziò gli [...] alla sovranità sulle terre di San Daniele e su San Vito. Ma nella trattazione feudali, come i Savorgnan del Monte e i Toppo, e aveva 1622 a Venezia e fu sepolto nella chiesa di S. Giuliano. Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca comunale, Fondo ordinario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVINCIA DEL FRIULI – AUTORITÀ IMPERIALE – FRANCESCO MANTICA

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] del cardinale Giuliano Della Rovere, prima che questi divenisse papa (1503). Dopo di che, sempre secondo il Sanuto, egli di Cherroniso, alla morte del vescovo in carica Nicolò Dal Monte. Questi privilegi gli vennero confermati il 5 marzo 1520. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] , Milano 1975, pp. 249-254; E. Marosi, Esztergom e gli influssi del Romanico lombardo in Ungheria, ivi, pp. 262-276; Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, a cura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977; P. Grégoire, I manoscritti liturgici dell'Isola S ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] commissario (sindaco) del cantone di Monte Libero e poi di Colle Giannone, Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. I primi due giustiziati furono Giuliano Colonna dei principi di Aliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe) Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti. Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] , facendo ricorso a un prestito del Monte di S. Paolo delle Religioni, autorizzato i provvisori della chiesa di S. Giuliano dei Fiamminghi. I lavori, infatti 3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI PAOLO PANINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GEMINIANO GIACOMELLI

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] mesi dal 4 maggio 1484 e dei Camarlinghi del Monte per due mesi dal gennaio 1485; per due volte Pazzi, in cui rimase ucciso Giuliano de' Medici, il G , La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

toponomastica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toponomastica Claudio Cerreti I nomi sulla Terra La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] le parole fonte, monte, piana, colle, ma ci sono anche casi meno evidenti, come lama (Lama dei Peligni, San Pietro in Lama, sono i toponimi che derivano da nomi di persona, come Giuliano da Giulio, Magliano da Manlio, Ponzano da Ponzio; quelli che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe S. Zanobi, alla Vergine Maria di Monte Uliveto e infine a S. Cecilia, futuro segretario del principe Alessandro Farnese e conte di San Michele in Tiorre. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali