• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [505]
Storia [83]
Biografie [164]
Arti visive [132]
Religioni [41]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [31]
Geografia [24]
Diritto [25]
Italia [19]
Europa [20]

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] quale aveva ricevuto 850 fiorini di dote depositati al Monte comune e 48 fiorini di suggello di donora. "quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora si chiude con la notizia della morte di Giuliano de' Medici alla data del 17 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] insieme con Cosimo de' Medici, Giuliano Davanzati, Neri Capponi e Giovanni tre maggiori nel 1453; ufficiale del Monte per designazione della Balia per un . Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 222; A. Lensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] quote di denari di Monte e molte società in affari dell’edificio, è tuttavia sicuro che Giuliano e Benedetto da Maiano svolsero una lunga e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] Fu quindi notaio della Diminuzione del Monte per l'intero primo semestre dei di Cosimo, di Averardo e di Giuliano de' Medici nella manovra che ; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 111, 119, 153-156, 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] riteneva - il dominio della città al monte dei Nove. Era una proposta per la breve del cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II, che Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Nel 1476, dal 1° marzo assunse la carica di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzo facenti capo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di 800 fiorini che egli fece insieme con Giuliano di Francesco Ginori per la dote di marzo 1445 ebbe la carica di ufficiale del Monte e dal 1° luglio 1446 quello di stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Lorenzo, Antonio, Nanna, Francesco, Gino e Giuliano. Il padre del M. partecipò alla vita cui il podere sito nel contado di San Miniato al Tedesco e altri terreni, vigne vi erano quelli di ufficiale del Monte, cassiere di Camera, conservatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] commissario (sindaco) del cantone di Monte Libero e poi di Colle Giannone, Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. I primi due giustiziati furono Giuliano Colonna dei principi di Aliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] mesi dal 4 maggio 1484 e dei Camarlinghi del Monte per due mesi dal gennaio 1485; per due volte Pazzi, in cui rimase ucciso Giuliano de' Medici, il G , La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali