CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento romanici di forme basilicali sono quelli di S. Giusto di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pietro e Paolo (Siena, Coll. Monte dei Paschi), la Crocifissione tra i qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna . Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la chiave per un giusto equilibrio tra soprannaturale e ) mentre successivamente si stabilì a Monte Mario, nella parrocchia di S. Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] i suoi migliori frutti è forse il monte Athos, dove si ritrovano e si . Adalberto, anzi Vojtec, come sarebbe più giusto chiamarlo, si trova al centro di un il culto pagano prevale di nuovo. Persino san Bernardo di Chiaravalle invoca contro gli Slavi ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] re di smantellare le fortificazioni di Borgo San Donnino. È indubbio che a indebolire come inviato da Dio per salvare con il giusto castigo le loro anime e garantire loro «dal Carracci (Parma, Collezione Banca del Monte) e infine quello da adulto di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Anche ipotizzando un giusto calcolo di convenienze 50 scudi l’8 luglio 1659 (Archivio di Stato di Roma, Monte di Pietà, reg. 308, c. 877) e un secondo 144-150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus dem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Gerione con cui dare inizio al sacrificio giusto, funge da proiezione mitica. Le Agrigento, Acre, Taormina, Casmene e Monte Iato) sono stati individuati dei delle Anticaglie – via dei Tribunali – via San Biagio dei Librai) intersecati ad angolo retto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della basilica di S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice e stavano costruendo l'abbazia di San Galgano, chiamati qui da Casamari proprio riferire la serie di medaglioni con i quattro santi Giusto, Clemente, Vittore e Ottaviano (Volterra, Mus. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Fondazione del monastero di Monte Oliveto per uno dei il ritratto insieme con la consorte, giusto al di sopra del santo disteso sulla Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] del conoscere – Tale modo di intendere è il meno giusto, per il fatto che, in questo caso non vi magister artium, entra nell’ordine di San Francesco assumendo il nome di Bonaventura; , come è accaduto a Francesco sul monte della Verna. Non è questa la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...