La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 al essere celebrati ogni anno nel momento 'giusto': la morte e la risurrezione di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a San Trovaso, dove egli possiede inoltre varie case e casette da affittare. In Terraferma il Surian ha intrapreso alcuni investimenti fondiari, poi molto ampliati dagli eredi, specie a Mirano e ad Asolo; ma ha investito capitali anche nel Monte ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, più ricca, più splendida che è sicuro, «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle pungenti ed aspre. A monte il risentito giudicare di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario e l'emblema dell'unico modo considerato giusto per affrontare l'emergenza di guerra. Lo 13 è esposto nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] loro un cerbiatto a evocare un ambiente montano e selvaggio. Dall'altro il satiro quale è anche attribuita una idria di San Pietroburgo con Posidone e Amimone, si e in larga parte, accolte. Anche la giusta valutazione del vaso François come greco, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ‒ è istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera quanto di Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of the ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sul vero, può essere più giusto dell'a., poiché la verità negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la oltre che dal tasso di rendimento atteso, dal monte salario che il lavoratore, a seconda della sua al di sopra di tutto per definire che cosa è giusto e che cosa è bene per l'intera umanità. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco 'ambiente milanese. Inoltre è stato giustamente proposto di ascrivere all'area bresciana ; J.J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford 1970; F ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un tempo in cui ciò era giusto, e c’è un tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione proveniente da Sotto il Monte, in provincia di Bergamo Exposing the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez, The Gospel Accounts ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...