Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l' bene quale debba essere il giusto atteggiamento del saggio nei confronti tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a quindici vetrate antiche è a giusto titolo celebre. Come è stato scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività .
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. e il restauro, Salerno 1988.
P. Giusti, I resti di una sepoltura reale angioina, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] mai" (Sal. 1, 3): il giusto per eccellenza è Cristo.L'immagine dell'albero codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] funzione e a ogni individuo il suo giusto posto. Essa si basa sulla necessaria tre milioni di abitanti (1922), i piani di San Paolo (1929), di Algeri (1930-1934) ecc., di tipo quantitativo espresse a monte.
Una tale impostazione nasceva dalle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale , che Francovich (1952) associò giustamente a un altro rilievo con figura ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, . 177-193; E.M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco J. Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] autonomo. E ciò sembra sostanzialmente giusto e confermato dai documenti. Ma da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a da porre un interessantissimo progetto di villa sul Monte Amiata (al Vivo?) per Marcello Cervini, dal ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] è impegnato a sorvegliare e custodire il giusto orientamento del paesaggio terrestre, ciascuno con il definiti dalle scelte a monte, e nasconde la nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires nel 1929, ad Algeri nel 1930, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo dei santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire al ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...