PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Caino e Abele e la Morte del giusto. Una datazione tra il 1120 e il G. Panazza, La chiesa di S. Agata al Monte in Pavia, Proporzioni 3, 1950, pp. 16-29 secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] dopo l'anno 1427 da Giusto di Francesco da Settignano. Un la residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera Palazzo Medici and a ledger for the Church of San Lorenzo, tesi, New York Univ. 1968.
Palazzo ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in qualche misura sia stato allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E; ma, per quel che un poco più a monte, il tracciato della od. via Garibaldi sino alla porta di S. Giusto, localizzata all'inizio ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] l'interpretazione di Aristotele. Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141) forse riscontro in alcuni edifici religiosi del monte Athos (Didron, 1845; Holl, 5, 1935-1936, pp. 363-376; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI ( Venturini, P. Uccello nel chiostro di S. Miniato al Monte, in Paragone, s. 3, LVI (2005), 59, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Miniato al Monte. Per G. invece Magnifico, vi testimoniano che il prezzo è giusto e che l'intervento previsto dall'illustre 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di una croce gemmata che si elevava sul monte paradisiaco (Olivieri Farioli, 1967, pp. 278- sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, sul musaico con i dodici apostoli a S. Giusto a Trieste, Arte Veneta 12, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina Elisenda de Bigaroni, S. Damiano - Assisi. La chiesa prima di San Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello, Anagni 1985; L. Zaccheo, I Monti Lepini, Roma 1985, pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune tavolette , il cui fattore precipitante è costituito giusto da quello "stadio più avanzato di tempio (Siena), le Tentazioni di Cristo sul monte (New York, Frick Collection), l'Incontro del ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento romanici di forme basilicali sono quelli di S. Giusto di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...