Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río cui negozio, secondo le guide, fino al 1888 restò in via SanMartín.
Una larga schiera di emigrati italiani al Rio della Plata fornì ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661 Shen-si, e il Heng shan nel Hu-nan. Altri monti famosi sono il monte Wu-t'ai shan nel N. dello Shan-si, O -87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Veneti tutta la Padana nord-orientale, e poi rinserrati sui monti del Veronese, senza poter sfuggire alle infiltrazioni retiche (cfr. e sanasse lo scisma. Lo scopo, fallito dal concilio di Pisa (1409-1410), venne raggiunto con l'elezione di Martino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Stiriane giungono a Graz, di dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi de la Suisse, Losanna 1925; W. Martin, Histoire de la Suisse, Parigi 1927.
Sul ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa un codice del monastero di Laura al monte Athos da Zachariae nel 1843 (Anecdota). lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] alle enormi difficoltà offerte dai mari glaciali. I tre viaggi di Martino Frobisher (1576-78) che portano alle rive SE. di quella il sistema di monti appalachiano, contro la massa arcaica, dal Golfo del Messico fino al Golfo del San Lorenzo, ora ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] famosi architetti del Rinascimento, come Francesco Martini e Giuliano da San Gallo che abbiamo ricordati. E perfino novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, il Caspio e i due Manyč penisola di Malacca, secondo il Martin, sarebbero presenti, nei cosiddetti Senoi , che gl'Inglesi designano come imamato di Ṣan‛ā dal nome della capitale, si è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] L. Labowitz, S. Lacy, A. Mendieta, L. Montano, R. Rosenthal, M. Rosler, C. Schneemann, H. J.S. Kim, D. Lipski, R. Lobe, W. Martin, J. Newman, M. Puryear, J. Shea, P. Shelton, J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...