DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] e, in particolare, bestiari, come nello pseudo-Ugo di San Vittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 ( sec. 12°; Civate, S. Pietro al Monte, degli inizi del sec. 12°; Assisi, , ripetuto su ambo i lati, S. Michele. Il collegamento tra Eva e il d. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] d'altare nella chiesa di S. Miniato al Monte, da identificare probabilmente con quella ancora in loco col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È affreschi in S. Croce commissionato da Michele di Vanni Castellani con lascito testamentario ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] piuttosto il «Giovan Francesco di Michele di Luca di Bartolomeo», avente un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è Giulio Romano and G.F. Penni in SS. Trinità dei Monti in Rome: some new drawings, in Master drawings, XLIX ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Leonardo di Siponto (prov. Foggia) e del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia), sul Gargano. Il p. nella S. Ambrogio a Milano, nella basilica di S. Giulio a Orta San Giulio (prov. Novara) e in S. Marco a Venezia.Numerosi ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] -26; anche M.C. Loi, in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. Vito al in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra il 1982) e quella di S. Carlo al Sacro Monte di Arona (posa della prima pietra nel 1614, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] York (collezione Lehman) e dal S. Michele dello University Art Museum di Princeton, il Museo di S. Francesco a San Marino), costituisce la prima importante tardi stabilì il compenso dovuto a Nerio di Monte da Perugia per la realizzazione di una vetrata ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] pulpito di S. Miniato al Monte, si affianca a un'impaginazione della chiesa lucchese di S. Michele (Kopp, 1981).A Pisa sono Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] chiesa dell’isola veneziana di San Clemente tra 1683 e 1684 Angelo custode e dell’Arcangelo Michele – i cui modellini in M. L’Annunciazione dell’Arco vicentino delle Scalette, in S. Maria di Monte Berico. Misc. stor. prima, Vicenza 1963, pp. 101-109; V ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] e proprio nella bottega di Michele Tosini, detto Michele Ghirlandaio, nella quale entrò Fondazione del monastero di Monte Oliveto per uno dei Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] provvisorio composto da venti membri provenienti da tutti i Monti, la novità principale riguardò la creazione di una Petrucci si ritirò a vita privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’ ...
Leggi Tutto