Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] qualificati esponenti del movimento barocco. A monte di questo exploit si devono tuttavia segnalare (Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Andrea Sighizzi, cupola della Cappella del Tesoro nella certosa di San Martino (1703-1704) a Napoli, è un ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] da Gloria contro il fratello don Michele. Sbarcato ad Oporto, venne arruolato nel al ponte del Caffaro ed al monte Suelo, ove si distinse particolarmente. come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Teodote nella chiesa di S. Michele Maggiore di Pavia.Al nucleo Trattato dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di Monferrato I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza Moschini, depositati nella libreria di S. Michele di Murano", relative a un intervento del ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Cotumacci, e di danza da tale «Michele di Francia» (Sigismondo, 2016, pp. presso i padri di S. Severino, Monte Oliveto, S. Paolo, nel Real collegio Dal segno al suono. Il conservatorio di musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] parlate del territorio montano compreso tra il colle di Tenda e il Monte Rosa non si al Dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto di V. dell’Orso, pp. 133-148.
Melillo, Michele (1959), Intorno alle probabili sedi originarie delle ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] commissione per la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. il 15 marzo 1533 risulta nel territorio di San Zenone presso Asolo a investire in quindici campi completamento della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata dei mercanti dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] Peribleptos fatta costruire da Romano III, del Kosmidion di Michele IV, del San Giorgio delle Mangane di Costantino IX, nulla ci resta ambienti monastici, come quelli, ben noti, sviluppatisi sul Monte Athos, grazie alla spinta e all’attività di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel 1478 nel monastero di S. Michele in Bosco a Bologna e nel 1480 in quello di Monte Morcino di Perugia; ritornò alla di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] multo utile et humile et pretiosa et casta» (San Francesco d’Assisi, Laude creaturarum, 1224);
( «Storia di Fra Michele Minorita».
Quando l’ di «equivocità contraffatta» (Menichetti 1993), come in «Monte, che ’n alto sali, eo vegio mo’ n ...
Leggi Tutto