UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] compagnia di Niccolò (che includeva anche Michele Del Bene) e inoltre aveva gestito famiglia in una casa in via di San Brocolo (corrispondente a parte dell’attuale via denaro e a effettuare versamenti sul Monte delle doti a favore della propria ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] cui il teatro Alfieri di Firenze e il San Martino di Milano: furono le prime tappe verso debuttò al Mercadante di Napoli nella rivista di Michele Galdieri Mani in tasca, naso al vento, cimitero di S. Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all Tractatus de episcopo, apud Vincentium de Tridino, Monte Ferrato 1533, liber II, quaestio 25, c s., 371, 386; T. Pesenti Marangon, Michele Savonarola a Padova: l’ambiente, le opere, ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] perimetro del cortile 51 sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di Carinola ricorda l’acqua e coltivata. Il bellissimo giardino di Dayr al-Arba῾in sul monte Sinai nella valle che egli chiama di S. Maria di Valle ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] i futuri pontefici Giulio III Del Monte e Marcello II Cervini.
Avviato curiali. Entrò infatti tra i consiglieri di Michele Bonelli – nipote di Pio V Ghislieri presso l’Oratoriana di Napoli, in L’Oratorio di san Filippo Neri, XXI (1964), pp. 1-4; C ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all' del De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori per in Boll. d'arte, LIII (1968), p. 218; O. Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Sforza; di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte.
Michele, ereditandone incarichi e titoli. Nel 1475 era cappellano ducale e, insieme con Paolo di San Genesio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Egitto di Chambéry o la Madonna del rosario di S. Michele Arcangelo a Ponte a Tressa presso Siena (Bartalini, 1996, Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per la collezione della Banca Monte dei Paschi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] dei gesuiti, presso la chiesa di S. Andrea a Monte Cavallo. Dopo una temporanea interruzione dovuta a un problema di vescovo di Arezzo, Alessandro Strozzi, il vescovo di San Miniato, Michele Carlo Visdomini Cortigiani, e il vescovo di Sarsina, ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto