MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] il maestro Sangallo. Legati a progetti dell’architetto Michele Sanmicheli approvati nel 1528 dal pontefice Clemente VII l’allogazione degli ornati marmorei per la tomba del cardinale Antonio Del Monte in S. Pietro in Montorio, non portata a buon fine ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] del Soccorso un tempo nella cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di Napoli notevole Madonna e i ss. Michele e Rocco della cattedrale di , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 la Visitazione e i ss. Michele Arcangelo e Francesco proveniente dalla chiesa Id., Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] del celebre chiostro di S. Michele in Bosco con tre affreschi, ora , Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che Donzelli: Profeta Geremia; casa Giovagnoni (oggi Monte del Matrimonio): Ercole sul rogo, Madonna col ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] gli ebbe commesso un Ritratto di Michele – colui che portò la Cintola nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora nella chiesa della Regina Pacis cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Franciesco» e per aver dipinto gli «sportelli di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise Contarini a il suo compito. Segnalava come nei consigli cittadini (Monte e Città) le cariche fossero eccessivamente predeterminate, spesso ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] n. 678, e quello in San Gaudenzio a Novara, spingono a un’ancona per la chiesa di S. Michele, che aveva già iniziato a dipingere (il spetta pure, in questo giro d’anni, l’insegna del Monte di Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro (Collezione ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] allestimento all'amico Michele Carafa, altro in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte stelle come Virginia Ferni Germano e Toti Dal Monte. Pubblicò per Ricordi alcuni quaderni di solfeggi ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] (scomparto centrale), S. Michele Arcangelo con il committente ( Monte Oliveto a Genova Pegli, in Bollettino d’arte, s. 7, C (2015), 27, pp. 52-60; Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve in San ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di Amico Aspertini; infine era ; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto