PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] medievale, "Atti del Seminario internazionale di studi, Martano 1988", Galatina 1990b, pp. 217-240; id., La porta del santuario di SanMichele a Monte Sant'Angelo: aspetti e problemi, in Le porte di bronzo (cit.), 1990c, I, pp. 293-306; A. Cadei, La ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] pp. 1-16; G. Panazza, La chiesa di S. Agata al Monte in Pavia, Proporzioni 3, 1950, pp. 16-29; id., Lapidi e dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, SanMichele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, L'architettura romanica ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Illica, Sopramuro e al di sotto del palazzo di via Monte di Pietà. L'approntamento di tale cinta muraria è stato verso inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di SanMichele (prov. Torino). Al di là delle integrazioni di restauro ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Milano, S. Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di SanMichele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il duomo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] responsabili della recinzione della basilica di S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti , a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983; I. Meini, Mille anni di vita della parrocchia di SanMichele (987-1987), Volterra 1987; La ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di -529; M. Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto di SanMichele in Abruzzo e Molise dalle origini all'Altomedioevo, in Culto e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , la Villa San Pancrazio di Taormina, l'Abbazia basiliana di Messina o ancora il Palazzo del Monte dei Pegni di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele Arcangelo e S. Veneranda a Mazara Del Vallo, della S. Annunziata ad ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle : chiesa di S. Maria in Costantinopoli. San Giuliano di Puglia: chiesa parrocchiale. S. Martino S. Egidio, 1981; chiesa di S. Michele Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio G. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di . Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento 378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto