Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] la sovranità sulla Spianata delle moschee (il Monte del Tempio per gli ebrei e il Nobile , per es., quello di piazza San Pietro nell’ambito del regime concordatario
Nei negoziati di Camp David si era vicini a un’intesa almeno per grandi linee. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di San Giovanni in Zoccoli. Note ricostruttive, La Voce di Viterbo 12, 1944, Nicola Pisano, e in questo vicino ad Arnolfo, ma da questi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] stato fatto oggetto dopo la vittoria di San Antonio del Salto (8 febbr. sangue versato per contendere al nemico le posizioni di Monte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 : per questo il G. si sentiva più vicino a M. Bakunin (che nel 1864 gli aveva ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] un pozzo fuori costa. Questo fu realizzato vicino a Gela a soli 10 metri di profondità Enna, un impianto tessile; a San Salvo (Chieti), in compartecipazione con ANIC per la produzione di ammoniaca a Monte Sant’Angelo (Manfredonia) e la costituzione ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. 4 (fine sec. 14°-inizi 15°), con immagini vicine agli affreschi di S. Salvatore (1375 ca.); il ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] l'Orto, il Segio a E, il Borgo di San Vito con le strutture cantieristiche e il monastero omonimo, decentrati parte opposta della città, a monte, già nel 1262 era stato costruito i palazzi comunali, venne ubicata vicino al fiume, adiacente allo scalo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] abbaziale di Moissac, quasi tutti nella galleria sud, vicino all'ingresso della chiesa. Tranne che per quei , La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di san Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] poi ricoperta da un tumulo di terra vicino ad altri quindici tumuli. L'eccezionalità del si trova a S della città, ai piedi del monte Qaḍā᾽. A Gedda, la c.d. tomba di modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , gli studi concernenti più da vicino il c. in se stesso riguardano eseguito a Roma in pezzi prefabbricati e montato sul luogo di destinazione (Barral i ; Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nel 1198, si erano rifugiati nella città vicina a partire dal gennaio 1200.
In seguito avvenimenti sulla Verna, per lui più simile al monte degli Ulivi che al Calvario, che possa essere ciclo con le Storie di san Francesco, eseguito nella chiesa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...