Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] di Amalfi, l’abbazia di Montecassino, San Paolo fuori le mura a Roma e il santuario di Monte Sant’Angelo sono dotati di porte di bronzo quella infernale, nel registro più basso, il più vicino allo sguardo di chi entra. Il paradiso è rappresentato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (San Pietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la scomparsa di quella di Homestake fu costruito a Baksan (vicino al monte Elbrus, nel Caucaso). Tuttavia la conferma giunse solo ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] contro i Longobardi, al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha infatti condizionato , pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Correría, Zapatería e Herrería, quest'ultima vicino al fiume Zapardiel, le cui acque alimentavano della sua apparizione sul monte Gargano, compresa la tradizionale stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Soccorso un tempo nella cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di prototipi di Lama, ma anche vicino all’eloquio severo di Fabrizio Santafede , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] prova anche le grandi istituzioni monastiche del Monte Athos, in cui la conseguente crisi economica essere individuate anche nel Vicino Oriente, dove vari patriarchi scelti dallo zar e risiedenti a San Pietroburgo, con autorità soprattutto sulle ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] del santuario di S. Camillo a Bucchianico vicino Chieti (1605-14), che costituisce uno dei Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Roma 1913, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] si asserraglia coi suoi seguaci fra i monti Cantabrici e leAsturie, gettando le basi ricche offerte votive del santuario di San Martino a Tours e il impiantano a Frassineto (La Garde-Freinet, vicino aSaint-Tropez), una colonia militare attiva ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] continuando nei suoi commerci, il B. è ora molto vicino al suocero, in quegli anni occupato alla costruzione della nuova G. B. B. detto il San Marino…, Repubblica di San Marino 1880; G. Zani, Le fortificazioni del Monte Titano, Napoli 1933, pp. 39- ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s (Angelini, 1982A). Assai vicino all’affresco del battistero si ; Id., Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...