La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] i milites più vicini alla zona di operazioni , che si scontrarono ai piedi del monte Karydi in Megaride. Guillaume de Villehardouin quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz (Venezia, Tesoro di S. Marco), vicini per stile a questo gruppo, anche se précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99- ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] . 127-128); se potesse aver termine, / ch'amar vorria san termine (vv. 231-232); corpo e avere e anima, / e latra (CIII 54-58), richiamano di Monte " sì 'l cor dell'omo squatra " numero regolato, X 12.
Assai vicino al generico senso di poesia, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Su un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in DArch, I, le pareti e nicchie in cui erano collocati ossuari. Nelle vicinanze si trovava un altro m. f. (11 x 6 c.a 56,25 km2, è posto tra il monte Li a S e il fiume Wei a Ν ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] accanto agli apostoli, ma fuori vicino all’ingresso, e così per (2; 31), dalla ‘terra dei viventi’ al ‘monte santo di Dio’ (37), per culminare con un’endiadi 5 al 7 luglio, presso il santuario di San Costantino a Sedilo (OR); analogo culto è prestato ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] storiche, poiché, descrivendo da vicino persone, eventi e luoghi, . Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic the Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] da cui penetrare in una casa vicina; ed ogni occasione può diventare pignata i fasioi sa rebaltà. / […] / Gnanca al monte no la gho intivada / parché la giacheta la gera tarmada 93-94.
92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cui posizione, allora molto più vicina al mare, facilitava collegamenti marittimi e in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di San Severino nel Piceno). Tra VI e V sec centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto 7), più che padre (XXII 4), premurosamente vicino al compagno di viaggio (v. If VIII 94-95); Nessun tuo passo caggia; / pur su al monte dietro a me acquista (Pg IV 37-38); " Non ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] infatti uno dei pochi casi (se non l'unico) in cui il monte di pietà non vincerà mai la competizione con i banchi ebraici (che , nei pressi di San Giovanni e Paolo, converge per fluitazione il legname, mentre nel borgo vicino entrambi i lati di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...