Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] »)].
Et pertanto se alcuno nascieva nelle città vicine di buono ingegno […], facilmente se n’andava grande accrescimento del debito pubblico, il Monte comune, e quindi anche del potere cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] è stato interpretato come mansio con terme, forse in rapporto con le vicine foci del Timavo (cfr. Plin., Nat. hist., II, 103, 225 dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già nel Paleolitico (San Daniele-Sandalja presso ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni, mentre il più meridionale sito di Monte Verde dovrebbe risalire a circa 13.000 in J.D. Jennings (ed.), Ancient South Americans, San Francisco 1983, pp. 87- 137; R. Gruhn, Linguistic attività agricole nei terreni vicini alle spiagge, ma questa ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] elettrico per Malcontenta, per Treviso, per Mirano, per San Giuliano 5 km., 16 corse al giorno, 15 minuti con le altre, in primo luogo la vicina Venezia, sul piano dell’arte e della Monte Cengio, Monte Nero, Monte S. Michele, Monte Sabotino, Monte ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] su una superficie di oltre 6 ha, a mezza costa fra il Monte de Cresia e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. a un analogo ritrovamento effettuato a Settimo San Pietro, nelle immediate vicinanze di Cagliari, a testimonianza di precoci contatti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Vittone (Torino). Pieve di San Lorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, Novara. Battistero, ivi the Baptistery of Padua, ArtB 69, 1987, pp. 376-394; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, in Storia di Pavia, II, Milano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aveva ormai varcato la frontiera del vicino Regno e se ne era anche particolari provvedimenti a favore del Monte di Pietà in modo da Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e naufraggio vicino, la nave Vinitiana e la costante vertù è stata, come la rupe del Caucaso monte soda e del 1482).
74. Rudolf Berliner, Die Tätigkeit Tintorettos in der Scuola di San Rocco, "Kunstchronik und Kunstmarkt", 55, 1919-20, p. 473 (pp ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] quale è riferito da Riccardo di San Germano è eloquente. Si tratta diversi, ossia per volersi trovare vicino il più possibile al teatro strategico Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985; N. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ben 6 teatri, più o meno vicini alla "scrittura di Vitruvio", e il fondaco delle biade e al 1670 per il Monte di pietà) (per Zante); b. 65, mare.
92. In particolare: avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...