GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] il Giovane, che G. rinvenne vicino a Parigi nei pressi di Meaux un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, pp che controllava il flusso del Brenta a monte di Padova, e pertanto suggerì subito di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] . 14); dal successivo (15 giugno 1075, a Marzaglia, vicino a Modena: ibid., n. 15) M. placitò sempre fedeli a M. (Monte Morello, Mont’Alfredo e altre); dopo . di C. alla grotta di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. Loud, The age of Robert ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] degli ultimi a cedere all'ipotesi Del Monte e si rifiutò di partecipare alla sua p. 621). Parve, quindi, molto vicino al neoeletto, che lo consultò sull' . 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] col Barbarossa, che al G. pareva vicino, si erano infranti. Così, alla la morte sul campo di G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania dei madrigalista Hoste da Reggio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XL, XLII ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] identificato con il «San Giovannino coll’agnello aggruppato da tenere sopra un tavolino» montato su una base di postumo che orna il monumento funebre in S. Felice in Piazza – vicino all’abitazione di via Romana (Fantozzi, 1843) – fu scolpito dal ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] a Fonte Avellana, nel desertum del monte Catria, nell’impervio Appennino al confine del monastero, e successivamente nella vicina S. Maria dell’Angelo, Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier Damiano nel IX centenario della morte ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e signore dell'onore di Monte Sant'Angelo. A Napoli confermò i capitoli di San Martino e cercò di migliorarli , il quale si impegnò a insediare a Napoli e nei luoghi vicini frati e maestri esperti in tale arte. Nell'agricoltura il sovrano cercò ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] appalto delle miniere di allume localizzate nei Monti Leogocei, nei pressi del lago di ristrutturazione del porto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] con i protagonisti del barocco - assai vicino alle sperimentazioni di Francesco Fontana, figlio ed Sobieski, nel suo teatrino domestico sul monte Pincio, tra il 1710 e del palazzo di Aranjuez e della Granja di San Ildefonso, lo J. morì a Madrid il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...