RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] nel lanificio Giovanni Battista Gilardi di Cossila San Grato (nei pressi di Biella); poi di profitti derivati dalle commesse militari vicino a quello della prima guerra mondiale; Lux film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] fondazione nella città toscana di un Monte di Pietà. È ancora da contraltare della predicazione francescana. Vicino a Poliziano, Pulci, , New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di diplomatico a Torino e molto vicino a Napoleone III. Pisacane fu tra . Sulla spedizione di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli sulla Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] indotto a collocare vicino agli affreschi sistini, a due facce di S. Francesco al Monte (Monteripido, oggi alla Galleria nazionale dell disegni del Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., Milano ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro Giulio III), vicino alla celebre statua di Pasquino. -93, ad indices; M. Flaminio, Carmina, a cura di M. Scorsone, San Mauro Torinese 1993, pp. 162 s.; I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557 ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] la nascita del Giornale di Calabria, politicamente vicino a Giacomo Mancini. Negli anni successivi i le premesse per realizzare un’integrazione a monte nella chimica di base», auspicando che principali nella Fispao (Fiduciaria San Paolo) e nella ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , a Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima istituzione da vicino le vicende degli altri Monti umbri, specialmente di quelli di Assisi, di Spello e di Foligno. Il Monte di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Zenale ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro p. 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marco d’Oggiono, ma con ricordi di Giampietrino potesse essere Bel Monte. La tavola di Bel Monte, approdata a Brera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] testimoniato da due pale perugine molto vicine per cronologia: quella per S. Francesco al Monte (Perugia), allogata al Vannucci nel . Ansano a Spoleto.
Nelle absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] torre (nel 1408), del camarlingo del Monte (nel 1410); fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu enciclopedia della cultura medievale, per molti aspetti vicino al Fons memorabilium universi di Domenico Bandini, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...