PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] apud Sanctum Marcum» o «appresso al Palatio di San Marco», a cui sono da attribuire diciotto edizioni, e Raffaelle da Volterra, scriptores apostolici, vicino a S. Eustachio. L’ipotesi è utriusque iuris di Pietro da Monte pubblicata il 5 febbraio 1476 ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] convertiti di trovarsi vicino alle principali istituzioni il titolo presbiterale di S. Stefano sul monte Celio. Partecipò al conclave del 1676, in ; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] nella cappella del non più esistente castello di caccia di San Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello di Lucera un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del Monte e, infine, su uno dei capitelli ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] immobili di sua proprietà vicino a porta Tufilla, un ospedale che al pari della chiesa sul monte Ascensione aveva suscitato – a poco nuovamente deferito dal minorita Pietro da Penna San Giovanni per eresia; l’accusa era di autoproclamazione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] un anno (nel 1718), anche nel vicino centro di Soave, nell’allora distretto di San Bonifacio. Non smise, però, l’attività 210 tavole disegnate e colorate, raccoglie le piante del monte Baldo, classificate a seconda dei luoghi in cui vennero raccolte ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] patrono di Gubbio reggente il monte araldico, stemma della città.
Assai vicino a questo gruppo di opere dal I, Milano 1989, p. 31; E.A. Sannipoli, I. Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio arte, IX (1991), 6-7, pp. 12-14; ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] della Voce del popolo (al quale fu vicino anche G. Mazzini) si sciolse nel luglio nuovamente in Lombardia attraverso il monte Iorio. I volontari della compagnia mise in bella evidenza nelle giornate di Varese e San Fermo (26 e 27 maggio 1859) e nell ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] Vicino Marescotti.
Nel marzo del 1695 Ruspoli sposò Maria Isabella Cesi, figlia di Pierdonato, duca di Acquasparta. I Cesi si impegnarono a corrispondere una dote di 12.000 scudi, pagata in parte in luoghi di monte il borgo di San Sebastiano. La ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] parentes di san Girolamo e il De legendis gentilium libris di san Basilio stringenti ragioni, al piccolo centro di Bondeno vicino a Ferrara e all’anno 1463.
Subito Repertorium utriusque iuris di Pietro da Monte (IGI 6720). Ne affidarono la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...