(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla arcaica) forse pertinenti al vicino santuario. Nelle due a Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fase precartaginese è stata individuata anche nella vicina Othoca, e, per lo stesso 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] delle mura di cinta in opus reticulatum. Vicino a Sepino, a San Giuliano di Puglia, è stata individuata consolidamento e gli scavi di ricerca nella chiesa di S. Maria a Monte a Cercemaggiore (1987); i restauri delle decorazioni murali a fresco del 13 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] più di 2000 km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e Gran San Bernardo) e i tratti autostradali Torino-Aosta e e del teatro era invece marginale, a ridosso delle mura. Vicino al Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, su strutture ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione essere scavato nella falda a NE. del monte, non venne mai completato; arrivato a qualche de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] battistero - situato troppo vicino alla chiesa e quindi Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di ai 130 precedenti, concentrandosi nella zona più vicina al porto, anch'esso compreso entro le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] longobardo organizzata dai duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d'Ogliara d'appoggio stabili, come il c. presso Mont Pèlerin (1102-1105 ca.), vicino Tripoli, intorno al quale si sviluppò la nuova ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , in F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15-128; F. Rossi, Mosaici, Nell'aprile del 1334 prese avvio la costruzione del campanile vicino al duomo su progetto di Giotto e, inizialmente, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cattedrale di Magdeburgo (Little, 1986). Proprio un avorio vicino per intenzione e modi di fare a quelli milanesi, ossia Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...