SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] alcuni affreschi (Madonna della misericordia e due santi; un Angelo; Todini, 1989). È firmata e datata s.l. 2014; A. Conti, Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni di Urbino, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] . Carlo al Corso: il Beato Angelo Porro (ovato su tela; proveniente pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, , p. 269; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, pp. 9, 110; N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] nome (Gibilterra, da Gebel-al-Tariq, “monte di Tariq”) e invade un regno governato da fazione di cristiani collaborazionisti, è sant’Eulogio, vescovo di Toledo, credere che si tratta di rivelazioni dell’angelo Gabriele, e la finzione viene avvalorata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] modelli: Tasso e Guarini
A monte dello sperimentalismo della poesia seicentesca, in del poeta nel manicomio ferrarese di Sant’Anna, pur attraverso edizioni scorrette ) e Genova (Gian Vincenzo Imperiali, Angelo Grillo, Anton Giulio Brignole Sale). Fino ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , di Santa Maria dell’Aguzzano a Orzinuovi (BS), di Asola (BS), di Milano (Santa Maria degli Angeli), e S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] p. 3732) in cui mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella Corbetta, Giovanni Angelo Crivelli e 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino (catal.), ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] già vedovo, sposò Sebastiana Marabotti detta Angela, che morì nel 1639 dopo avergli Nostra Signora del Monte, presso Genova, in F. Bologna-V. Pacelli, Caravaggio, 1610: la "Sant'Orsola confitta dal tiranno" per Marcantonio Doria, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di Monte Baldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] antistante portico l'inizio della chiesa degli Angeli, le costruzioni minori come la sacrestia di Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] L'Elimea, sul corso medio dell'Aliacmone, fra i monti Cambuni e l'odierno Bóïon Óros, con le città rampollo della famiglia imperiale degli Angeli, Michele I, creava un dai Bulgaro-macedoni (rivoluzione di Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...