NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Ehenheim (circa 1440) con un Ecce homo tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d derivare o da nurung "radura", o da nuorch forte" ("monte forte") o ancora dal nome proprio Norbert. Primo nucleo della città ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] borgognona: le statue della Vergine, dei due donatori accompagnati dai santi patroni, vi iniziano un'arte nuova, in cui il realismo avrebbe sposato il Delfino di Francia. Il matrimonio andò a monte, quando Carlo VIII passò, invece, a nozze con la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da Simone, in Campo S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno fini saggi di scultura su porte, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , bianca e azzurra; lo stemma è scudo d'azzurro con tre monti verdi sormontati da torri e "penne" di struzzo, circondato da un del Guercino, e per questa chiesa furono dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al municipio.
Nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con rosone ) di S. Maria Maddalena.
La "Stanza dei Rettori" nel Monte di Pietà è un originale ambiente, ben conservato, della fine del ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] reliquario del braccio di S. Emidio e il simulacro del santo nel tesoro della cattedrale. Antonio Moys di Anversa intagliò nel che divideva il Piceno dal Regno di Napoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto, ma ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] IX, che si venera nel santuario della SS. Trinità al Monte Autore. Del resto per il pericolo d'insinuare il triteismo in figura umana il Padre e il Figlio, e tra i due lo Spirito Santo in forma di colomba. E altri, meglio ancora, il Padre in alto, nel ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] di riva destra dell'Astico, la sponda destra del Torre, il bosco Varagna, le falde sud-ovest dell'Armentera, Sant'Osvaldo, Monte Collo, Cimon Rava e Cima d'Asta, giungeva al Cismon, rappresentava piuttosto il limite raggiunto con i nostri successivi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Secondo (la tradizione vuole che quivi stesse prigione il santo martire astigiano), e i due campanili romanici della cattedrale e della Collegiata di S. Secondo.
Dagli edifici sacri, oltre alla ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] e posteriori, di cui sono ricchi soprattutto i monasteri del monte Athos, nelle quali il lavoro di oreficeria è sempre più di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...