Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] povertà conduceva un numero crescente di persone a ricorrere al Monte di pietà; nel marzo 1916 venne alla luce persino di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] R. Salvini, Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; L. Balzaretti, P. Gini, Sant'Abbondio. La basilica romanica di Como, Milano 1966; F. Reggiori, E. Cattaneo, La ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] seconde ad uso di Francia. I nomi del bergamasco Santo Gallicioli, dell'olandese Giovanni Bucheri, del polacco Giovanni vetro soffiato e sui semilavorati muranesi, si completava a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all'acquisto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ocha, quel sistema che ha origine nel culto agli orishas, divinità del Pantheon Yoruba sincretizzate con santi dell'agiografia cattolica o nel palo monte o regla conga (e sue varianti: mayombe, brillumba e regla kimbisa), sistema religioso di origine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Peduto, 1990, p. 370). Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di S. Salvatore a MonteSant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, databile tra la fine ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pp. 135-165; B. Chauvin, Les abbayes de Balerne et de Mont-Sainte-Marie et la grange de Montorge au début du XIIIe siècle, 336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] chimica stavano gli accennati settori di trasformazione, a monte era l'industria estrattiva, un'attività ‛iniziale' , e tutto ciò che similmente appaga una umanità in cui i santi non sono mai abbondati. Pertanto, mentre i due terzi degli abitanti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] lunghi periodi di assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò, con straordinaria tempestività, non soltanto di Carl Lewis, ma dell'intero gruppo del Santa Monica track: la cifra base era di 100.000 dollari, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] personalità come gli scultori Bartolomeo da Foggia e il figlio Nicola di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di MonteSant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo da Foggia è ancora ricordato, anch ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e si ritiene che ponesse le basi per la fondazione della città santa che ancora oggi porta il suo nome, Mawlay Idris, a pochi ), sulla riva sinistra del Wadi Urika e nel settore a monte del cono alluvionale di questo corso d'acqua. Un piccolo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...