BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] una raccolta che va inserita in tutto il rinnovato fervore che caratterizza la vita della Congregazione degli eremiti di MonteSenario che conosce, dopo il ristabilimento della vita eremitica e della rigida osservanza nel 1593, una forte spinta sotto ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] riconfermò l'A. quale generale e che, dopo un discorso di viva deplorazione da parte dell'A., stabili di affidare MonteSenario, gravemente decaduto, alla cura dei padri dell'Annunziata di Firenze.
L'opposizione alle riforme dell'A. si accentuò col ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e certa origine del principio dell'eremo di MonteSenario (1593-1604), a cura di A. Del Pino - O. J. Dias, Roma 1967, p. 34; P. Branchesi, Edizioni del sec. XVII, in ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] ovvio che si tratta sempre del priore generale, che ha ormai trasferito la sua residenza nel convento cittadino, subentrato a monteSenario come centro dell'Ordine. La stessa fonte del resto attribuisce a B. non solo la decisione per la promozione di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] maggiore.
Gli è stato attribuito anche un affresco all’interno del convento di S. Giovanni Decollato raffigurante La Vergine sul monteSenario mentre consegna l’abito ai sette santi fondatori dell’Ordine servita (Cruciani, p. 91).
Nel 1664 il M. si ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] cui apparteneva Ugolino era denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, ubicato sul versante nord-orientale del monteSenario. Dal matrimonio fra Ugolino e Adelaida, esponente a sua volta di una casata aristocratica che deteneva domini nei ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] aprile fu catturato dai francesi a Hastmanhousen sul Reno, condotto a Mont Royal e trattenuto sino al 13 maggio. Rilasciato, proseguì il a Firenze, vigne, boschi, mulini e fattorie in Mugello, a MonteSenario e ad Arezzo.
Fonti e Bibl.: Per l’atto di ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] a Ferrara e poi, tornato a Firenze, nell’abbazia di S. Bartolomeo di Buonsollazzo che, situata ai piedi del monteSenario in Mugello, a circa quindici chilometri da Firenze, vantava un clima più salubre. Ughelli vi risiedette abbastanza a lungo e ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] (1231-47), che lo aveva a sua volta ricevuto nel 1241 da Giuliano da Bivigliano della schiatta degli Ubertini. Sul monteSenario i religiosi dettero vita a una nuova famiglia regolare che i fedeli iniziarono a denominare i frati servi della beata ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] richiedesse allora per i postulanti un minimo di quindici anni d'età.
In quel momento l'Ordine dei servi, costituitosi sul monteSenario, sopra Firenze, intorno al 1247-49, si era già esteso in tutto il centro Italia e stava raggiungendo il Nordest ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...