Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ma variano con la posizione dell'elemento sulla pala.
La somma delle componenti di tali forze, secondo l'asse dell' schematicamente il funzionamento dell'elica a punto fisso: a monte dell'elica le linee di corrente si mantengono (mediamente) ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] magnetico ne è influenzato. In alcuni luoghi, come ad esempio sul monte Esja presso Reykiavík, si trova anche il rame, e nei dintorni La scultura in legno, arte indigena, toccò il sommo con la porta della chiesa di Valthjófsstadur, recentemente ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] metri e uno spettrografo di 23 metri, sono state rifatte a Monte Wilson le misure di Rowland, e nel 1928 è stata pubblicata da peso i metalli, i cui atomi sono molto più pesanti, sommano a un quarto del totale e forse meno.
Radiazione e temperatura ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Ludovico il Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel del Monte; a Tripoli l'Arco di M. Aurelio; a Venezia il Palazzo ducale, il olio e di vernice e perciò intaccabili con somma facilità. Spogliato il dipinto anche delle materie grasse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Goti furono pienamente sconfitti nelle battaglie campali di Tagina e di Monte Lettere; i loro ultimi re, Totila e Teia, caddero una pace perpetua, inducendosi a pagare al re una somma annua come contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] stanno oggi prolungando le banchine fluviali ancora di 2 km. a monte e si completa, a valle dei bacini attuali, un nuovo bacinocanale , qualche spezie, berretti, fustagni e tele per somma di denari grandissima, che passa un milione di ducati ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] differenza di livello fra i due peli morti dei canali, a monte e a valle del meccanismo motore".
Art. 16. "Per di acque pubbliche dovesse depositare, insieme con la domanda, una somma pari a un decimo del canone annuo nel limite minimo di 50 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nella pianura fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso così e il Savio e i Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre grossi torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] il carattere di una prestazione pecuniaria, cioè di una somma certa. La forma più comune di assistenza privata in Italia e le Compagnie del Divino Amore, Roma 1925; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, voll. 2, Venezia ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e la polarizzazione è tanto più accentuata, quanto più si sale sui monti, ove l'aria è più libera dal pulviscolo, e quanto più il cmc. Si ottiene cosi, tenendo conto della (1),
La somma dà l'intensità totale della luce diffusa, a prescindere dallo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...