MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] di studio e di scoperta di Leonardo, Guidobaldo del Monte (1545-1607) riscontra ancora uno dei più perspicui esempi nel mezzo secolo che corre tra l'opera di Galileo e quella somma di Newton, i meccanici del sec. XVII, valendosi dei metodi dell ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ai suoi fratelli, anche il papa, i re d'Inghilterra e di Francia e i principali signori subalpini. La guerra costò al comune una somma enorme di denaro; ma non gli impedì, meno di vent'anni dopo, di trionfare d'un altro temibile nemico, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] . Anche in Persia la calligrafia fu coltivata con somma cura, e moltissimi sono i manoscritti d'opere insegna a scriuere uarie sorte di littere ecc., Venezia 1565; C. Da Monte Regale, Un nuovo et facil modo di imparare a scriuere varie sorti di ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] fra la parete interna del muro di caduta e l'estremità a monte della camera dei portoni) e la larghezza utile o passo l equazioni fondamentali della statica
che eguagliano a zero la somma delle componenti orizzontali e verticali, e dei momenti delle ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] ferroviario della Pennsylvania Railroad, a circa 1600 metri a monte dell'isola Petty. Nell'anno 1926 è stato aperto Filadelfia con Camden. L'opera, iniziata nel 1922, è costata la somma di oltre 37 milioni di dollari. La distanza fra le due torri ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] posizione del segnale. È però da osservare che il posto a monte è in tal modo autorizzato a far passare il segnale dalla posizione . In questo modo, poiché l'elettromagnete ubbidisce alla somma delle due correnti, si può far passare un'intensità ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] la facciata, liberata da un moderno intonaco, mostra di nuovo il mattone in vista, e una povera trifora aperta sul sommo della facciata è stata sostituita con l'occhio quattrocentesco originario. L'interno a tre navate, con vòlte a botte, costruite ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] -comunitaria.
Lo stato all'atto della vendita riscuote una somma che viene distinta in costo industriale e quota fiscale, corrisposta sostanza questa colpisce i giuocatori poiché, essendo il monte-premi costituito dall'ammontare delle poste di giuoco ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato a nord e ad est, e si presenta come formato nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, dell'Avellinese, del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Napoli-Roma. La fama del monastero di S. Benedetto, che ne domina la sommità (m. 519), ha così strettamente legato il nome al sacro luogo, che a questo più che al monte si pensa quando viene ricordato. È scarsamente rivestito di querce e di ulivi. La ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...