GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suo raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi 1560, qualche giorno dopo aver legato nel testamento la notevole somma di 9000 scudi a favore della fondazione della Sapienza, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] la somma di 200 scudi (Samoggia, 1983, pp. 167-169).
Nella teletta della sacrestia di S. Giovanni in Monte a , VI (1963), pp. 166-174; D.C. Miller, Viani, G. and Monti, contributions to the Bolognese Settecento, ibid., VII (1964), pp. 97-100; C. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] suo principale alleato pare fosse proprio quel Ludovico di Somma che lo aveva tenuto prigioniero nel 1203. Nel luglio di cui sappiamo che nell'agosto del 1210 si trovava sul Monte Amiata, presso l'accampamento imperiale di Ottone IV, probabilmente ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] fonnam statutorum communis Bononie" il contratto di prestito di una somma occorrente a pagare, a nome del Comune, i quattro l'Archivio dei canonici regolari lateranensi di S. Giovanni in Monte e S. Vittore e pubblicata dal Cencetti, con la data ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di monte", per un totale valutato a 877.420 lire bolognesi, da cui si presumeva è l'acquisto del feudo e castello di Prassedi per la somma di 38.000 scudi dal marchese Michele De Carolis, con ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] delle sue personali relazioni con il cardinale milanese Guido da Somma, il C. seppe far notare al papa, preoccupato -294, 298-319, 322-329, 330 s.; Regesto di S. Maria di Monte Volate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da questo a 100 ducati. Sempre nel 1499 il D. presenza essendo questa necessaria "per la povera zente non vi hessendo monte di la pietà come è in le altre terre". Ed ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] fece commendatore il nipote Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e la Grifona seconda, istituita di ottenere l'ufficio di tesoriere papale per l'onerosa somma di 24.000 scudi. L'acquisto tuttavia non andò a ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] avere dissipato i beni della Chiesa e lo condannò a pagare una grossa somma di denaro ai suoi avversari. Nel febbraio del 1580 si incontrò col suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il Monte di Pietà fondato a Vercelli, dove le sue ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] all'opera nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto novo "un hasta". Il 17 ag. 1685 ricevette la somma di 5 scudi per diversi piccoli interventi di restauro a sculture ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...