STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] A questa medesima tradizione fa esplicito riferimento, fin dal titolo, Carpenter's gothic (1985; trad. it., Gotico americano , N. Buchanan, L. Labowitz, S. Lacy, A. Mendieta, L. Montano, R. Rosenthal, M. Rosler, C. Schneemann, H. Wilke, M. Wilson ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] alla riconquista delle terre dell'Italia centrale, con doppio titolo di sovrano e di tutore si volgeva ora a far castelli, tra i quali la superba mole ottagona di Castel del Monte in Puglia ricorda ancor oggi la sua munificenza e l'originalità del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] . Niccolini e poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale licenza per la stampa, il libro uscì nel febbraio 1632; e porta il titolo: Dialogo di G. Galilei, . . . Dove ne i congressi di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] più copiose, e l'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d' riuscì a formare la terza coalizione con l'Austria, allarmata dal titolo di re d'Italia, e la Russia, in cui Alessandro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Witiza e poi protetto da Rodrigo, che, riparato sui monti di Cangas de Onís, sconfisse le truppe musulmane a Covadonga tra su testo del Calderón, e la musica è di Juan Hidalgo: il titolo è Celos aun del aire matan, e rimonta all'anno 1660. I ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dorato, 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi vanno aggiunti quelli di M. abbandonata. La ritroveremo infatti nel romanzo Občan Monte Christo (1993, Il cittadino Montecristo) scritto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Banās i wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. citiamo il Wādī el- aveva trattato da asino e aveva impugnato il suo titolo accademico. Quello gli risponde, in ventotto pagine, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quella non pur dell'Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né definitiva. L' riconoscimento o appoggio all'uno o all'altro candidato o titolare della corona imperiale dal loro consenso a staccare dall'Impero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] espressa nel principio dell'opera, e costituisce per lui un vero titolo d'onore. A noi è prezioso per tanti particolari che ci " (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ″ long. est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore, VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...