CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C. Pantocratore, del sec. 6°). Il tipo del si riferiscono sempre a un solo soggetto o tipo iconografico. Il titolo di βασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ o di Rex Gloriae, che in principio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] sua prosperità; il suo sovrano, che aveva il titolo di mahārāja, era riconosciuto da Baghdad alla Cina come di Batu Gajah mentre viene trasportato sulla schiena di un uomo che monta un elefante. Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare una ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] le pensioni per i barnaboti, alla creazione di un Monte di pietà o di una reggia di rappresentanza, per i molti uomini d’affari — diversi dei quali legati a vario titolo alle Assicurazioni Generali, nate anch’esse nel 1831: dai primi «direttori ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] maggiormente una sorta di paginone di cronaca nera, che ha il titolo un po' stornante di De la miseria umana. Ma per tornare di maggior impegno stilistico e culturale. E poiché a monte del processo di dissoluzione del genere-novella continua a ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola di si fornisce di seguito solo una traccia, limitata ai titoli più recenti da cui sia possibile ricavare, almeno a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Sciacca, il Battaglia, il Pareyson) e a monte, l’impatto delle scienze umane sulla cultura in Id., L’assenza, la poesia, Milano 1945 (ora Roma 2002); poi con il titolo Che cos’era l’assenza in Id., Scandalo della speranza, Firenze 1957, da cui qui ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] La stampa a Napoli nel Quattrocento, Napoli 1984 (dove si vedano, nell’elenco di 294 titoli, pp. 87-156, i nn. 34, 35, 51-59, 122-123, 186, medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di P. Bouet, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dei tempi di padre Gemelli si colloca a pieno titolo nella storia italiana, come luogo genetico di nodi cruciali cattolicità dell’ateneo, che fungeva da elemento necessario al montare della contestazione, sia pure in un confronto polemico che ne ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] che tra il 1955 e il 1995 raddoppia in numero di titoli ogni dieci anni circa, oltre allo sviluppo della televisione, del reale volontà politica di investire in questo campo (e a monte, probabilmente, la comprensione di cosa siano e cosa possano ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] esempio, per il rifiuto da parte di Costantino del titolo di Augusto in seguito alla sua proclamazione imperiale in Britannia ravvisa in un intrigo ordito da Fausta la vera ragione a monte degli eventi. In tal modo egli si discosta ancora una volta ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...