BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] III.
I Bandini appartenevano alla fazione o "monte" del Popolo, di tradizione ghibellina e filoimperiale VIII, p. 138; I. Ugurgieri, Le Pompe sanesi, Pistoia 1649 (al titolo relativo ai letterati e poeti); G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] vedi Fabris, 2007), si riportano qui soltanto i titoli principali e i recentissimi. R. Rolland, Les G. Veneziano, «Napoli è tutto il mondo»: la cappella musicale del Pio Monte della Misericordia di Napoli (1616-1749), in PART[h]Enope. Naples et ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Nel 1908 debuttò al teatro Real di Madrid con Rigoletto, tornò a Monte Carlo, nell’aprile al San Carlo di Napoli cantò La Gioconda, Fosca Titta aveva in repertorio opere di Verdi, ma anche titoli della Giovane Scuola, come La bohème, Manon Lescaut di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] Nel 1753 affermò che L’Elmira generosa era il suo trentaseiesimo titolo in «sta sorte de composezeone», ma ne manca all’ Nicola Porpora); La tavernola abentorosa (monasteri di S. Chiara e Monte Oliveto, s.d. ma 1741; Cecere); L’incanti per amore ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di Ulisse Aldrovandi, Orazio era frate nel convento di S. Giovanni in Monte col nome di Francesco; degli altri due è noto solo il nome, risultati del suo lavoro o la sua consulenza.
Tra i titoli dei suoi scritti sono anche gli Experimenta in praxi, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] esaurimento delle munizioni e per il cedimento della posizione di Monte Berico tenuta dalle truppe svizzere. "Ho fatto quello di diario e pubblicato per i tipi del "Popolo Romano" col titolo Il giro del mondo colla Ristori (Roma 1876): nell'assenza ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] tutti i documenti redatti a Carpi. Nei titoli delle sue opere egli chiama se stesso 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da Carpi, in Acta medicae historiae Patavina, 1 (1954-55), pp. 2730 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] . La proprietà mobiliare era costituita in gran parte da luoghi di Monte (scudi 179.716,75 impiegati al 2,95%) e da lettere cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo (24 ag. 1798-10 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] della battaglia, a sua volta suddivisa nelle sue fasi da titoli evocativi.
Le fasi della battaglia sono: The souldiers summons (La sulla linea del maestro, ma risale addirittura più a monte: la sua musica per virginale rivela adesione al vecchio ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] la scarcerazione essendo l’applicazione della retrodatazione a monte inibita dall’insussistenza di un presupposto di operatività del il quale sancisce il principio di compatibilità tra diversi titoli custodiali e che, pertanto, impone che il medesimo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...