GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] moderno" (Stella); questa svolta si può registrare già dai titoli delle opere, di ubicazione ignota, esposte alla Promotrice nel 1866 Valsesia. Suoi gli affreschi della XLI cappella del Sacro Monte di Varallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] del Parco nazionale delle foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Esito collaterale di alle radici del Parco. Atti del Convegno, [Santa Sofia] 1998 (riedito poi con titolo Un naturalista alle radici del parco: P. Z., [Santa Sofia] 2003); S. ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] versi a rima baciata, le cosiddette chiusette. Ricordiamo alcuni titoli: Non èpadre essendo re (Napoli 1663); Proteggere l' di Loreto, con un'escursione ai casali vicini, fino al monte Somma.
La fluida e funzionale guida poggia su un ricco numero ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] , II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato Nazione del 20 luglio 1958, si ricordano i titoli e le numerose cariche da lui ricoperte (architetto, ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] mentre per un triennio, a partire dal 18 nov. 1548, fu provveditore del Monte di pietà. Per un semestre, dal 1° marzo 1548, fu dei maestri in crediti allo Stato sotto forma di titoli del debito pubblico (i luoghi di Monte); un'altra parte fu spesa in ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 1712 il compositore entrò a far parte della Congregazione del Monte dei musici, quindi il 13 luglio 1716 fu eletto a stampa dalle origini fino all'anno 1800, Cuneo 1991 (cfr. titoli delle singole opere); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Ceresoli, che nel 1516 era responsabile degli studenti. Il titolo di maestro in sacra teologia, di cui L. si Girolamo Giglioli, familiari del duca Alfonso I. Il duca esentò il Monte da dazi e gabelle e contribuì largamente al suo finanziamento, per ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] dell’acqua acidula ferruginosa manganesifera litiosa ozonizzata delle «Bagnore» nel Monte Amiata, in Annali di chimica applicata, I (1914), pp Ferrara. Vennero considerati positivamente anche i suoi titoli didattici, avendo egli tenuto per molti anni ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] 14 gennaio, 27 aprile, 6 e 14 luglio, 2 e 27 ag. 1468 (Pardi, Titoli dottorali…, pp. 40, 42, 44-49).
L'E. fece ritorno alla sua cattedra pero un suo epitafio collocato in S. Giovanni in Monte e qui lo volle senz'altro sepolto il Tiraboschi. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] delle città - si sottomettevano, cinque tra i più potenti titolati dell'isola (i marchesi di Villacidro, di Monteleone e Albis . Per sottrarsi alla cattura essi si rifugiarono sul monte Nieddu, dove resistettero al corpo di spedizione inviato dal ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...