‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] caratteri di steppa salina che contraddistinguono il paeaggio a monte di Baghdad, solo che le inondazioni primaverili, e principio del 4° millennio o a un periodo ancora più antico. Le tombe di Uru sono invece più recenti, poiché non vanno al di là ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] sostenuto sul davanti da tre figurette. Nell'abside centrale, la tomba della regina Bona è notevole opera architettonica del sec. XVI. distrutto, un busto in marmo, acefalo, da Castel del Monte, interessanti plutei, pure in marmo, dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , distrutto dal sultano d'Egitto Baibars (1260-1277). La tomba del profeta Habīb en-Naggiār (l'Agabo degli Atti degli presso la foce dell'Oronte, ove fu fondata Seleucia, e sul monte Silpio ai cui piedi Seleuco fondò la capitale del nuovo regno di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a. C. e, per la fase più antica della città, una tomba del 18° secolo a. Cristo. Anche a Megiddo i nuovi scavi israeliani fondata da Janco nel 1953 in un villaggio abbandonato sul monte Carmelo. Del gruppo Nuovi Orizzonti fanno parte V. Streichman ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse uno scultura manteneva sempre un carattere piuttosto decorativo (salvo le tombe funerarie e pochi busti conservati nel museo). Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e asce a cannone di tipo balcanico; le necropoli sono formate da tombe a inumazione sotto tumulo.
Nel territorio di Foggia, l'antica Daunia, si conoscono l'insediamento di Monte Saraceno, con la relativa necropoli, e gli abitati lagunari di Salapia e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L'eredità della fama conseguita dall vescovo dalla tradizione pavese e di cui abbiamo conservata la tomba con iscrizione. Nell'età gotica la sede episcopale sarà ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] fianco destro della piazza si stendono i palazzetti del Monte Vecchio di Pietà, iniziati su disegno dell'architetto A ; P. Da Ponte, L'opera del Moretto, Brescia 1898; G. Nicodemi, La tomba di Berardo Maggi, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 147-55; id., G ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] governo, della provincia e del comune.
Più a S., verso monte, è la vasta Piazza del Duomo, con lo sfondo della grande età ellenistica è stato verosimilmente rintracciato presso la Via Torrione. Le tombe non paiono risalire al di là del see. V-IV a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] preistorica nei primi secoli del 1° millennio, limitata ad alcune tombe.
La città greca. - All'inizio del sec. VII a prossimamente al margine sud-est della città collegata con quella a monte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...