È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] Cirene? Acanto? Massalia e Roma? Aphroditeion?). Più a monte sono altri tre tesori di cui è identificato solo quello libero campo ad Apollo.
Ma a Delfi si conservava anche la tomba di Dioniso e si celebravano anche feste novennali e triennali in onore ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e alle musiche per l'Egmont di Goethe, dall'oratorio Cristo sul monte degli Olivi alla Messa in do; senza contare i concerti per due fidi, Schindler e Holz, erano usciti per cercargli una tomba. Ma alle esequie, in cui fu letta un'allocuzione ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] e del 4° secolo a.C. Ma è importante che nelle poche tombe di avanzato 4° secolo a.C. rinvenute finora, siano presenti vasi con sistema viario, e via di Nola), orientati a traguardo verso il monte da cui origina il fiume Sarno, e al cui piede sorgerà ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] in età più antica, essi si fecero anche in Campania presso le tombe, o nel foro, o anche durante i banchetti (ciò che potrebbe Minturno)°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino (Frosinone)*, Tibur (Tivoli)*, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] come dio celeste. Nella pittura famosa della tomba di Vincenzo sacerdote di Sabazio nel cemeterio di e alle tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali o elementa ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] nel quale anno fu collocata sopra un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal aveva architettato l'elegantissima cappella ed elevata la piramide sulla tomba d'Agostino Chigi. Egli disegnò la statua di Giona ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] parrocchiale, romanico-gotica (sec. XIII), si erige la famosa tomba del santo, eseguita in bronzo (1508-1519) da Peter fa derivare o da nurung "radura", o da nuorch forte" ("monte forte") o ancora dal nome proprio Norbert. Primo nucleo della città ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di questo bel tema si ha, alla fine del secolo, nella tomba di Filippo Pot (oggi al Louvre), dove il motivo dei Margherita avrebbe sposato il Delfino di Francia. Il matrimonio andò a monte, quando Carlo VIII passò, invece, a nozze con la duchessa ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , le foreste che a NE. (Dresdner Heide) sono contigue alla città, i Monti Metalliferi a O. e a SO., le colline di arenaria dell'Elba a SE sono notevoli particolarmente l'altare maggiore (1606) e la tomba. Un lato del Mercato Nuovo, ove si trova la ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...