INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna città, ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di lui (oggi nel Museo di papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di fama internazionale, il M. espose in re di I. Stravinskij (del quale poi nel 1971 realizzò la tomba per il cimitero di Venezia), ove fuse alla perfezione i simboli ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Ulimeto con l'appendice di Poggio alle Croci, adagiate sui tre speroni del monte rivolti a N-E, si estesero verso la campagna e si infittirono di sepolture. Le tombe a camera, sempre scavate nella falda di panchina e sormontate da tumulo con cippo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] con labbro sagomato, sono ancora molto rare nella necropoli di S. Montano. Soltanto quattro sono state scoperte finora. Tuttavia, fra i cocci sporadici trovati tra le tombe o nella terra di riempimento delle fosse, sono venuti alla luce frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] con il soffitto retto da tre file di quattro colonne.
Una importanza maggiore rivestono le tombe di Artaserse II e di Artaserse III tagliate più in alto, sulle pareti di roccia del monte Kuh-i Rahmat. Esse seguono in generale lo schema classico delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] opera nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'
Nel testamento il F. lasciò disposizioni per la sepoltura nella tomba di famiglia, da lui realizzata nella chiesa dei Ss. Quirico ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] rovine di T. giacciono su un basso sperone dell'antico Monte Kerukios, a circa tre miglia a S del villaggio di sarcofagi fittili e in pietra entrarono in uso nel V sec. a. C. Tombe costruite con tegole a spioventi s'incontrano nel VII e nel VI sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] III sec. d. C. Presso l'ara si è rinvenuta la tomba della vestale, che conteneva come unico corredo una graziosa bambola di avorio con le membra articolate (ora al Museo Nazionale Romano). Sul Monte S. Angelo, non lungi dalla città, sotto la chiesa ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] un busto oggi conservato a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il .
Convocato a Roma, il L. si impegnò a eseguire una tomba parietale per Giangiacomo e Gabriele de' Medici di Marignano (1560-63 ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] 'adlocutor, o, secondo altri, il "salvatore" nell'affresco della tomba X sotto S. Sebastiano, a Roma.
Età tetrarchica e pre-costantiniana del C. è dato dalla raffigurazione di lui sul monte del Paradiso con la croce gemmata. In connessione con le ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...