SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] i secc. 8° e 9°, proveniente da una tomba identificata nei pressi della basilica paleocristiana di S. (Serricchio , L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G. Bronzini, Foggia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di S. Francesco della Scarpa, dipinti votivi in S. Maria della Tomba, Madonna con il Bambino e santi nella cattedrale.Nel Mus. Civ ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] al 1275-1293 il Pont Neuf, opera di Jacques de Fauran, posto a monte del primo e ricostruito in pietra intorno al 1319. Verso valle, all' e del 14°, una decorazione scultorea costituita da varie tombe di arcivescovi e dalla sepoltura di Filippo III l' ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] stata regalata al poeta da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa di bronzo; numerosi disegni la Vittoria alata in bronzo (1927-28; il bozzetto è sulla tomba del cugino del B., il ten. Grossi, alla Villetta, cimitero di ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] , dalla pianta fortemente arcuata, con la convessità a monte (si tratta forse di un ponte-diga come quello tremanti' - l'Imāmzāda Ja῾far (1324-1325) e la tomba di Bāba Qāsim (1340-1341). Particolarmente interessante risulta il complesso edificio ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] realistica della scultura del L. volge al tragico nella tomba della famiglia Ciolfi nel cimitero del Verano a Roma all'Olocausto nel concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il concorso fu ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] terminò l'affresco neoquattrocentesco La Pietà per la tomba della famiglia Banchi nel cimitero della Misericordia di -1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella Antinori nel cimitero della ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il , 1962, p. 31) o di Giacomo Leopardi.
Nel 1958 realizzò la tomba del cardinale Adeodato Piazza nella chiesa romana di S. Teresa del Bambin Gesù e ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] L'ultimo imperatore a ottenere l'onore della sepoltura in una tomba di porfido fu Marciano (450-457): dopo di lui, nome di Mons Porphyrites o Mons Igneus, monte di fuoco, chiamato adesso Gebel Dokhan, monte di fumo o fumante. Le cave di porfido ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] con l'architetto G. Greppi, dei cimiteri di guerra del Monte Grappa (1935), del Timavo (1937), di Caporetto e di concorso per la porta del duomo; 1939: l'Ultima Cena per la tomba di Davide Campari), e dove realizzò nel 1953 il Monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...