CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] a Roma nel 1520). Ed il Lamo (1560) descrive una tomba di pietra, con la figura in terracotta giacente sul sarcofago come di fico, conservato nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Nel febbraio 1530, in occasione della incoronazione imperiale di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Nel 1816, grazie all’interessamento del marchese Carlo Bourbon Del Monte, ottenne dal Comune di Ancona un sussidio annuale che gli collocato nel cimitero del Campo Verano.
In quella tomba Podesti propose un’ardita fusione tra gli elementi ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] due porte in noce sulle pareti laterali, una croce e il monte di un crocifisso fatto da C. Cappelli e due sportelli in (Lankheit, 1962, p. 226). Giulio e Vincenzo ebbero sepoltura nella tomba di famiglia presso la chiesa di S. Maria del Carmine, per ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente sia chiuso tuttora da una , III (1952), pp. 108-127; W.R. Valentiner, The Florentine master of the tomb of Pope Pius II, in The art quarterly, XXI (1958), pp. 116-150; A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] pressato dalla necessità di denaro, subinfeudò le comunità di Tomba, Ripa e Monterado (29 agosto 1578).
Piccolomini intessé in precedenti. Il 6 dicembre 1590 le truppe comandate da Del Monte e da Virginio Orsini si scontrarono a Monterosi con gli ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] e le due statue della Fede e della Giustizia per la Tomba di Innocenzo X in S. Agnese, completata nel 1730. Sebbene 1769, pp. 303 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Pazzi alternava la sua attività di scultore per committenze private (busti e tombe) con quella di scultore di opere pubbliche. Va ricordato, in di Monaco di Baviera nel 1878, e la statua fu montata a Belgrado per l’inaugurazione che ebbe luogo il 18 ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] . B. Pallavicino, il card. Giovanni Salviati. Per la tomba del padre di quest'ultimo dettò un epitaffio. Negli anni nuovo docente per quest'ultima materia, Giustiniano Finetti da Monte Lupone, chiamato da Padova. Il silenzio dei documenti sulla ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la il G. aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte Santa Maria, protetto dalla Signoria medicea. Oltretutto, con ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] figlio di questo, il sacerdote Giovanni Giacomo. Poiché la tomba di quest'ultimo, morto nel 1553, si inserisce armoniosamente affrescare l'intera cappella, ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a Bernardino Lanino, che ricevette il ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...