Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] educazione. Nisa fu, in origine, un sito immaginario, un monte coperto di boschi e ricco di sorgenti, ove si favoleggiò cui un esemplare intero è all'Ermitage di Leningrado (da Tuscolo) e una replica squisita della testa nella Sala del Gladiatore ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] proporzioni: così gli anfiteatri di Treviri, di Pola, di Fréjus, di Tuscolo, di Nisa in Caria, di Pesto e di Pozzuoli.
L'anfiteatro di )°, Tarracina°, Casinum (San Germano ai piedi di Monte Cassino)°, Aquinum°, Frusino (Frosinone)*, Tibur (Tivoli)*, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] duchi di Lorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei conti di Tuscolo) antip. dal 5 aprile 1058 al 21 gennaio 1059]; 155. Niccolò -1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555); 224. Marcello II ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] che decide di morire salendo sul rogo che si fa elevare sul monte Eta, dopo avere per lo strazio scaraventato in mare Lica, culto in Roma e nel Lazio (Tivoli, Preneste, Lanuvio, Tuscolo, Ostia), nelle varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] nella Marca d'Ancona (1502), vescovo di Parma (1509), di Tuscolo (1513), di Benevento (1514), di Ostia (1524) e, finalmente Mantova per il 23 maggio dell'anno dopo, ma andò a monte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] praticato ancora in età repubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata presso Capua (S. Angelo in Formis), dove la dea era antico e venerato santuario di Diana sorgeva nel territorio di Tuscolo. In Roma il culto di Diana Aricina era stato ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] Troia, s'era stanziato sull'Ida, e aveva fatto sorgere sul monte nativo un nuovo regno troiano.
Enea migrante. - Ma questa di Esiodo, ci parlano di due figli di Ulisse come fondatori di Tuscolo e di Preneste. Ma la leggenda d'Enea giunse in tempo a ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] ); lunghe colate di lava giungono fino all'Aniene (a monte di Lunghezza) e quasi alle porte di Roma (Tomba di ad Albano e Velletri, e per la Via Latina, da Roma per Tuscolo, attraverso l'Atrio, fino alla Cava dell'Aglio, intaccatura della cinta ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] (circa il 1004) per concessione avuta dal conte Eugenio di Tuscolo. Il discepolo di S. Nilo, S. Bartolomeo, innalzò in Römische Quartalschrift, Roma 1924; S. Kambo, Grottaferrata e il Monte Cavo, Bergamo 1922; C. Mencacci, Cenni storici della Badia ...
Leggi Tutto
LABICO (Labīcum)
Giuseppe Lugli
Fu una colonia degli Albani, confinante con Tuscolo e con Bola, con le quali ebbe alternativamente rapporti di amicizia e di lotta. Insieme con Tuscolo prese le armi contro [...] è incerta: alcuni la pongono nel sito della moderna colonia, ma l'ipotesi più probabile è che vada identificata c0l paese di Monte Compatri.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., Roma 1848-49; Th. Ashby, The Via Labicana, n. Papers ...
Leggi Tutto