NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] sola versione originale francese.
Nel maggio 1594 si trovava a Pesaro, in viaggio verso Loreto in compagnia del filosofo Antonio Montecatini. Pochi mesi dopo gli toccò nuovamente di portarsi in Francia: il 2 gennaio 1595 era a Milano in cerca della ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] di interni o di architettura (ad esempio l’appartamento Guffanti, 1951-56, o gli uffici per la società Bica del Gruppo Montecatini, 1955-59, entrambi a Milano), crearono per la FGB (oggi Gruppo Busnelli) numerosi pezzi, tra i quali il divano Bilux ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 'ultima guerra; monastero di S. Caterina, Paradiso (suo capolavoro secondo C. Cittadella, III, p. 313); coll. Montecatini, Decollazione di s. Giovanni Battista (incisa dal Bolzoni); coll. Santini, Sibilla.
Attribuzioni da rifiutare: Dresda: Galleria ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] ai modi futuristi. tra gli esempi da ricordare il Circolo della stampa estera di Roma del 1929, allora situato in via Montecatini, dove il D. si occupò dell'arredamento e della decorazione dei diversi ambienti, fatta eccezione per i fregi della sala ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Maiella con tre pannelli di maiolica policroma; nel 1927, decorò la galleria dei banchi mescita dello stabilimento Tettuccio di Montecatini con sette pannelli con figure allegoriche; nel 1930-31, la galleria di testa della stazione di Milano, con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] economico nazionale. Nel corso del decennio successivo il M. entrò a far parte dei consigli di amministrazione della Montecatini e dell’Ilva, della Riunione adriatica di sicurtà e dell’Istituto mobiliare italiano. Inoltre, i rapporti non sempre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] militari del 1315, compresa la disastrosa sconfitta subita dall'esercito fiorentino il 29 agosto presso il castello di Montecatini.
Tornato in Romagna, fornì rifugio ai componenti delle famiglie Calboli e Orgogliosi, fuorusciti da Forlì a seguito ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] apprezzata negli ambienti musicali, fu in rapporti amichevoli con Verdi, con cui nel 1896 s’incontrò alle Terme di Montecatini (rimane una fotografia). Per quanto diffuso, non è invece accertato l’aneddoto secondo cui Richard Wagner, nel concepire la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] nella spedizione contro Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, conclusasi il 29 ag. 1315 con la sconfitta di Montecatini, sia nell'altra sfortunata impresa contro Castruccio Castracani, culminata nella sconfitta di Altopascio, il 23 sett. 1325 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] giugno, insieme con lo Strozzi, partecipò nel territorio lucchese alla conquista di alcune importanti postazioni fiorentine, fra cui Pescia, Montecatini e Montecarlo: di quest'ultima fortezza il G. assunse il comando con 300 fanti e diversi pezzi di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...