ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] quale fece larghe donazioni di beni all'abbazia di Fucecchio, e cedette alla cattedrale di San Martino il castello di Montecatini (7 maggio 1075) e al vescovado i propri diritti sul castello di Decimo.
Tuttavia una grave situazione veniva maturando ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero erano inoltre originari della Valdinievole, come Naddo di Nepo da Montecatini e Gabriello di Michele Orlandi, con il cui fratello Tommaso Coluccio era in corrispondenza. Non sembra pertanto ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nella cappella Altieri in S. Maria in Campitelli (1697-1701; Anselmi, 1993) e la statua genuflessa di Carlo Montecatini, arcivescovo di Calcedonia (1698), per il monumento del presule in S. Maria in Aquiro (Panciroli - Posterla, 1725; Marchionne ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] inizio del 1578, fu per lui istituita la cattedra di filosofia platonica su iniziativa del segretario ducale, il filosofo Antonio Montecatini che, pur aristotelico, nutriva per Patrizi profonda stima. Nel 1578 lesse la Repubblica, mentre in seguito l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] aveva ottenuto la cattedra di chimica industriale nel 1938, sviluppando anche strette collaborazioni con l'industria Montecatini. Egli era convinto che i catalizzatori ad alchilalluminio avrebbero favorito l'orientazione stereoregolare dei polimeri ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 1966, la Montedison non aveva conosciuto una guida stabile e una strategia ben definita. Nata da una fusione fra la Montecatini, la maggiore impresa chimica italiana, e la Edison, che vantava importanti esperienze nel settore, ma che soprattutto era ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] poderosa vòlta il cui fornice anteriore esibisce, incastrate tra i conci di tufo, tre protomi scolpite nella pietra di Montecatini (selagite). La datazione di quest'arco lascia adito a molte perplessità. La contemporaneità con le mura è da escludere ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] VII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la disputa si accentrasse sul possesso del castello di Montecatini, assai importante dal punto di vista strategico, che si trovava al confine della circoscrizione diocesana di Lucca.
Tuttavia la ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] società istituita nel 1939 - ma operante con uno stabilimento a Feltre soltanto dal 1942 - col concorso decisivo della Montecatini, per la lavorazione dell'alluminio e delle leghe leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] sue raccolte di fossili, monete, medaglie, anticaglie e disegni, che successivamente ampliò formando nella sua abitazione in palazzo Montecatini una Wunderkammer molto apprezzata da intenditori come Jean Vaillant (Hyerace, 2001a, pp. 55-59; Di Bella ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...