RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] la fabbrica di cementi, è in continuo incremento, specie per i depositi di olî minerali e per lo sviluppo della Montecatini.
Alle istituzioni culturali già ricordate (p. 869) è da aggiungere la Biblioteca Mussolini dell'Ente Casa Oriani, ricca di 20 ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , chimico, del cemento, alimentare) sia da quello della provenienza dei capitali: alle prime iniziative legate ai gruppi Fiat, Montecatini o parastatali se ne sono poi aggiunte altre legate a capitali locali. Molti sono tuttora gli addetti all ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ,1919-23; Università Cattolica,1929-34), G. Ponti (Domus Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni, 1931-36; complesso Montecatini, 1936 e poi 1951), e i primi razionalisti italiani (Gruppo 7, P. Bottoni, P. Lingeri ecc.) che trovano spazio nelle ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] (1951), che occupa 55 ha e si trova a oriente del Seno di Levante. Tra le più grandi industrie è la Montecatini per produzione di fibre sintetiche, concimi e antiparassitarî per l'agricoltura. Altri 100 ha, a sud del porto franco, sono occupati ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] stabilimenti industriali, invece, si allineano quasi tutti fra la strada e il canale navigabile Boicelli. Emerge la Montecatini, con circa 4000 lavoratori addetti alla produzione di materie plastiche e di concimi azotati. Altre propaggini tentacolari ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] a Borgofranco una fabbrica di cheddite, a Castellamonte prospera l'industria della ceramica, a Saint Marcel gli stabilimenti Montecatini lavorano l'acciaio accanto all'antica fabbrica tuttora esistente di carburo, a Verrès è sorta una società per la ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] tra i quali si possono segnalare per la loro particolare importanza e mole, quelli della Industria nazionale alluminio (gruppo Montecatini), del Gruppo metallurgico Falk con le sue acciaierie di Bolzano, della fabbrica automobili di Torino Lancia e C ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] di una vera industrializzazione della regione, con l'avvio dei lavori di costruzione di un grande stabilimento della Montecatini nelle adiacenze del porto di Brindisi e di altro grande complesso metallurgico a Taranto, mentre nella già delimitata ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] Monteponi, Iglesias; Società italpiombo, Iglesias; Società miniere e fonderie antimonio, Villasalto; stabilimento di Cagliari della Montecatini per la fabbricazione del superfosfato nazionale) e con lo sfruttamento delle saline di Cagliari e di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] al riconoscimento dell'autorità imperiale i Fiorentini (1312), la crisi militare ad opera delle vicine Pisa (sconfitta di Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a Carlo ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...