SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola di Federico da Montefeltro, nuovo duca di Urbino (1474), fu investito dei vicariati di Senigallia e Mondavio, succedette al cugino nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] motivava l'incarico di vescovo al M. con il tentativo di mettere pace fra Domenico Malatesta (Novello) e Federico da Montefeltro al fine di facilitare l'azione di governo del primo, signore di Cesena. Il M. infatti concesse in enfiteusi terreni ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] con i Priori, deliberano sulle spese dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore, per l'arte dei calzolai e per Porta S. Susanna. È nuovamente ...
Leggi Tutto
Ordelaffi
Augusto Vasina
Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] e, talora, dagli Argogliosi; ma non meno, forse, dalla presenza nella città di un eccezionale capoparte ghibellino: Guido, conte di Montefeltro, il quale, a partire almeno dal 1274 e fino al 1284, fece di Forlì il centro del ghibellinismo romagnolo ...
Leggi Tutto
Calboli, Rinieri de'
Augusto Vasina
, Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] non riuscì mai a insediarsi stabilmente con la sua Parte, soprattutto per la rivalità degli Orgogliosi prima e degli Ordelaffi e Montefeltro poi. Proprio in un tentativo dei C. di riguadagnare la loro città con azione di sorpresa nell'estate 1296 ...
Leggi Tutto
Perillo
Manlio Pastore Stocchi
Artefice di Agrigento (560 a. C. circa), costruì e offrì a Falaride un bue cavo di bronzo (" taurus " secondo la maggioranza delle fonti antiche; ma si tenga presente [...] per primo il supplizio.
D. ricorda l'episodio in If XXVII 7-15, in una similitudine a proposito di Guido da Montefeltro: la voce del dannato, prima di articolarsi in parole, si converte nello stridore della fiamma che l'avvolge così come i ...
Leggi Tutto
LA SIZERANNE, Robert de
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Tain (Drôme) nel 1866, morto nel 1933. Collaboratore assiduo della Revue des deux mondes e della Revue Encyclopédique, molto contribuì, [...] (ivi 1902-1909, voll. 2); Les questions esthétiques contemporaines (ivi 1904); L'Art pendant la guerre 1914-1918 (ivi 1919); Les masques et les visages (Isabella e Beatrice d'Este, Cesare Borgia, Federico di Montefeltro, ecc.; voll. 4, ivi 1913-27). ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] ’abbazia di S. Pietro.
Nel gennaio 1393 il M. era a Montalboddo (Ostra) assoldato, insieme con Azzo da Castello, dal Montefeltro e da alcuni Comuni per impedire alle compagnie prive d’ingaggio di nuocere. Il 20 maggio, con la determinante mediazione ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e le città di Ascoli, Recanati, Macerata, Montecchio e Osimo contro Ancona, Fermo, Gentile da Varano e indirettamente i Montefeltro, erano però iniziate in precedenza e nel mese di dicembre 1392 Bonifacio IX, intenzionato a ripristinare la pace nella ...
Leggi Tutto
Riccobaldo da Ferrara
Augusto Campana
Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XVIII [1911] 266-270; C. Cipolla, Sulle tradizioni anti-bonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in " Atti Accad. Torino " XLIX [1913-14] 805-822); ID., L'autenticità della ‛ Chronica parva ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...