Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] assai vicini del Marecchia e del Foglia: ma questo, poiché i due fiumi nascono oltre i confini della Romagna, è nel Montefeltro. Alto dapprima, si abbassa poi per rialzarsi parecchio nel M. Carpegna, dove si scinde in due; e mentre il ramo emiliano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] . Essa non presenta fasi di organico sviluppo dal fonte battesimale di S. Maria a Monte in Toscana (1467) all'attività nel Montefeltro, dove il R. adornò forse, tra il 1473 e il 1476, le finestre del Palazzo provinciale di Pesaro, e attese nel ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Remigio Sabbadini
Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] il Triumphus per il re Alfonso, il De amore Iovis in Isottam per il Malatesta, la Feltria per Federico di Montefeltro, l'Admirabile convivium per il cardinal Pietro Riario, ecc. e moltissime elegie. Il verso gli fluisce facile, talvolta elegante, più ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a disposizione dai Colonna e il 16 settembre Carlo d'Angiò fece il suo ingresso a Roma, dove nel frattempo Guido di Montefeltro e la fazione sveva erano stati cacciati dai seguaci angioini. L'elezione di Carlo a senatore a vita fu accettata senza ...
Leggi Tutto
serventese
Ignazio Baldelli
1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] da D., data l'impressionante coincidenza sulle parole in rima del passo " per Deo dia vita - a l'altu conte Guido / da Montefeltro. / Folne stia en statu, - ched a lui è nula Feltro. / En levere s'è avançatu, - e 'l leone asalì lu veltro, / ché ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] VI nelle interminabili contese della piccola repubblica con i signori confinanti, in particolare con Pandolfo Malatesta e col vescovo di Montefeltro Celso Melini, e indusse Giulio II ad inviare a San Marino, il 31 marzo 1509, un breve in cui si ...
Leggi Tutto
negligenti
Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] (pentendo e perdonando) nello stremo della vita (procedono nel secondo balzo del monte; tra essi sono Iacopo del Cassero, bonconte da Montefeltro, Pia, Benincasa da Laterina, Guccio Tarlati, ecc.: Pg V 22-136, VI 1-24; e cfr. morti per forza); e i ...
Leggi Tutto
Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] i. Fu sottoscritta nel 1389 tra i Visconti, Firenze, Bologna, Perugia, Siena, Ferrara, Mantova, Lucca, Pisa, i Malatesta, i Montefeltro e gli Ordelaffi. Promossa da Gian Galeazzo Visconti, mirava ad arrestare i piani dei Fiorentini che tentavano di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] 1218, da lui tenuta nel luglio 1472 in memoria di Battista, figlia di Alessandro Sforza e sposa di Federico da Montefeltro.
La protezione sforzesca gli valse, con ogni probabilità, la nomina nell'ottobre dello stesso anno, a giudice al Disco dell ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] loro peculiare, sipa per ‛ sia ' (congiuntivo presente del verbo ‛ essere '). E in If XXVII 19-21 un romagnolo, Guido da Montefeltro, riconosciuta l'Origine lombarda di Virgilio dal suo linguaggio, così gli si rivolge: O tu a cu' io drizzo / la voce ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...