NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] il più grosso ostacolo in Firenze, consigliarono a un certo momento i fiorentini di porre al comando supremo dell’esercito Guidantonio da Montefeltro, duca di Urbino. Nel corso della guerra, Niccolò si distinse non solo per il valore, ma anche per l ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] cultura prospettica di Piero della Francesca, che Orioli poteva aver conosciuto a Urbino negli anni in cui la città dei Montefeltro era sede dell’intensa attività di Francesco di Giorgio e del suo entourage di artisti senesi (Giovanni di Stefano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Giulio e i nipoti – tra cui Vitello – ad abbandonare la città, per rifugiarsi insieme al duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro prima presso i Baglioni, a Perugia, e quindi a Siena. Da qui Giulio decise di inviare i nipoti a Pitigliano, per ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] ebbe sei figli: Girolamo, maestro delle strade, che sposò prima Lucrezia Palosci e poi Bartolomea Savelli; Celso, vescovo di Montefeltro; Mario, che sposò in seconde nozze, nel 1491, la nipote di Innocenzo VIII, Ginevrina Cibo; Lucrezia; Antonina e ...
Leggi Tutto
lungo (lungio; agg.)
Sebastiano Aglianò
Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] più lunga etade, cioè un'età maggiore (Vn III 1) o addirittura lunga etade col significato di " vecchiaia " (Lancelotto e Guido da Montefeltro ne la loro lunga etade a religione si rendero, e non vale la scusa che altri se ne tenga lontano per legame ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] rimase ucciso, tra gli altri, Lodovico dalle Caminate. Giunse notizia a Malatesta da Verucchio che l’esercito di Guido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato a San Marino: ciò indusse Malatesta a seguire la via ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] di Piacenza voluto dal suddetto pontefice e in favore del signore (in seguito duca) di Urbino Guidantonio da Montefeltro (1378-1443), scomunicato dal papa romano Gregorio XII. Sembra aver partecipato alla condanna delle proposizioni di John Wycliff ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] uno dei principi più colti e più celebri del suo tempo, oltre tutto grande bibliofilo e mecenate generoso, Federico di Montefeltro, insieme con quella del suo dotto e onnipotente primo ministro, Ottaviano Ubaldini della Carda.
Aveva fatto il suo nome ...
Leggi Tutto
Feltre (Feltro)
Città del Veneto, oggi in provincia di Belluno, ai piedi delle Alpi Venete e nelle vicinanze del corso del Piave, là dove il fiume, abbandonata la valle sinclinale che divide le Alpi dalle [...]
A F. inoltre si dovrebbe pensare se in If I 105 si vuol leggere tra Feltro e Feltro, cioè tra F. e il Montefeltro, identificando nel veltro la figura di Cangrande della Scala; ma per tutta la questione v. FELTRO e anche VELTRO.
Bibl. -Oltre a quella ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di poesie latine il B. curò poi, a circa dieci anni di distanza, una seconda redazione, che dedicò al quindicenne Guidobaldo di Montefeltro, e che ci è giunta nell'archetipo autografo (il codice Laur. 91 sup. 41) e nell'esemplare di dedica Vat. Urb ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...