SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] in altri centri dell’Umbria e del Lazio settentrionale, dove è documentata la sua presenza con vari incarichi; a Montefiascone (Viterbo) un suo impiego nella cattedrale di S. Margherita, sostenuto da Vasari e oggi difficile da precisare, merita ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] trovare menzione del "mastro fiorentino Battista da Sangallo" in un documento che riguarda un pagamento per lavori nella rocca di Montefiascone (O. Fasolo, Contributo ad Ant. e G. B. da Sangallo, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, I ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] . Nel 1195 lo seguì in Emilia. L'anno successivo, quando Enrico VI ritornò in Germania, C. fu con la corte a Montefiascone, durante il lungo soggiorno di quest'ultima in quella cittadina. Successivamente si recò nel ducato di Spoleto. In tutto questo ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] di creare e presiedere in entrambe le città giunte provvisorie in nome di Vittorio Emanuele II. Successivamente puntò su Montefiascone, ove entrò il 18 settembre, su Viterbo (20 settembre) e su Civita Castellana, ma, mentre già pensava di avvicinarsi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] di Piacenza, il M. tornò in patria. Nel dicembre dello stesso anno fu deputato visitatore apostolico delle diocesi di Montefiascone e Corneto. Di lì a qualche mese effettuò la visita di alcuni monasteri a Genova su incarico della congregazione dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] della volgare poesia, IV, Venetia 1730, pp. 204 ss.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., I, Montefiascone 1817, pp. 92-98, 102; II, ibid. 1818, p. 156; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] , voll. 46 A, cc. 18 s.; 47, c. 82; O. Ciuccioli Piselli, Notizie istoriche della chiesa parrocchiale di S. Maria in Monticelli, Montefiascone 1719, p. 77; F. Titi, Studio di pittura (1721 e 1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1986, ad ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , Storia delle Compagnie,di ventura in Italia, II, Torino 1845, pp. 229-231; S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, I, Montefiascone 1856, pp. 207-211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi, Braccio a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] d'Avignon..., pp. 259, 525, 527, 529).
Nel 1367 il C. accompagnò Urbano V nel suo viaggio in Italia e qui morì, a Montefiascone, il 26 luglio 1368.
Fonti e Bibl.: Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1910, nn. 439, 636 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] mediante una profonda linea d’ombra. Più vicina ai modi di Paolo è la statua di S. Margherita nel duomo di Montefiascone (pp. 59-66), strutturata e modellata in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al quale è stata tuttavia ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...