BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 62-63, 98rv, 103rv, 139, 150v, 166, 177 (Piacenza); 104rv, 110, 150, 176v (Genova); 151rv, 191v-195 (arte della seta di Lucca); 185v-186 (Venezia); 187v-188 (MonteleonediCalabria); n. 89 (idem), cc. 76rv, 98v, 109rv, 139-140, 158v, 166, 178v (banco ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] «Valentinorum decus» con cui Facio saluta Francesco in calce alla sua lettera, infatti, potrebbe riferirsi alla carica tenuta a MonteleonediCalabria, l’antica Valentia romana (oggi Vibo Valentia).
Volendone accettare l’identificazione, la carriera ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] MonteleonediCalabria, Macerata, Sondrio) e finalmente, nel 1904,sistabilì a Torino come professore di G. B. Trener, La vita e le opere del prof. M. B. ditterologo,in Studi trentini di scienze nat.,IX(1928), pp. 3-5; U. Valbusa, M. B., ibid.,pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] baroni che favorirono l'ascesa del Borbone, il quale, contro i capitoli di nozze che gli avevano assegnato il solo titolo di vicario del Regno e duca diCalabria, esercitava di fatto tutto il potere, dopo aver relegato la regina nelle sue stanze ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo Studio generale della provincia domenicana diCalabria il corso quadriennale di teologia. Ha ormai percorso in ., incatenati a coppie in lunghe file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi Vibo Valentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e gli conferì come erede al trono il ducato diCalabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall' Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, ad ind.; I Diurnali del Duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e v'è rischio di cecità anche per quello sano. Ceduto il comando al duca diCalabria Ferdinando d'Aragona, ripara del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, ad vocem; A. Ivani, Hist. de Volaterrana calamitate, a cura di F. L ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] più - con evidente sollievo del duca diCalabria Alfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. detti del duca diMonteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, ad vocem; I Libri commemoriali... di Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di F., avrebbero sposato rispettivamente Alfonso ed Eleonora d'Aragona, entrambi figli di Ferdinando, duca diCalabria del duca diMonteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, ad Ind.; Inventari e regesti del R. Archivio di Stato di Milano, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo di duca diCalabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò a di A. Sorbelli, ad Indicem; Diurnali del duca diMonteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; Urbain V, Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...