Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Cosenza, che era la capitale del Ducato diCalabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Carafa. Comunque quando il 25 dicembre il papa, mentre l'esercito di Carlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio di Alfonso, del ducato diCalabria, il C. presenziò alla cavalcata che seguì alla cerimonia dell'investitura ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca diCalabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Duca de Calabria". In quel periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e il 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; I Diurnali del duca diMonteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Monteleone e altri luoghi di quell’area (e non soltanto) le repubbliche cadevano senza che Ruffo le attaccasse. Giunto a Monteleone ; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, ad ind.; A. Manes, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Clemente VII lo nominò duca diCalabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore di Milano, garantì a L. , ibid. 1732, pp. 1045-1052; I Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] stato nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato diCalabria, si mantenne fedele a XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 46 s.; I Diurnali del duca diMonteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di C., e con lui della regina Margherita e del piccolo Ladislao, qualche giorno dopo nominato duca diCalabria. Lorenzo di Visegrad.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad Ind.; I Diurnali del duca diMonteleone, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diCalabria, ed elevato a presuntivo successore al trono.
Mentre Carlo III affrontava il pretendente francese alla corona di et gesta…, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'anziano titolare dell'ufficio doganale diMonteleone, ma senza riconoscimento formale del servizio, che chiese invano nel 1780; concorse poi senza successo sia all'attribuzione dell'amministrazione doganale diCalabria Citra (gli fu preferito F. S ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Tornato il duca diCalabria, la Pastorale viene progettata, forse anche allo scopo di farsi restituire il diMonteleone Ettore Pignatelli, consigliere di Ferdinando il Cattolico.
La Pastorale, che consta di un Prohemio, della prosa iniziale e di ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...