DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] smalto e la decorazione viene limitata ai più tradizionali motivi robbiani. Così anche nell'altare di S. Maria delle Grazie a Montepulciano (Eterno e santi,di poco successiva al 1514) e nelle due pale (1513-1520) di S. Lorenzo a Bibbiena (Pietà con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] , a Pietro di S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al francescano Leonardo da Montepulciano e a fra, Luca degli Umiliati, incaricandoli dell'azione di riforma degli Ordini religiosi. Nello stesso anno 1378 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] . A Pistoia fu priore nel 1305-1306 e quindi dal maggio 1307. Lo stesso ufficio ricoprì tre volte nel convento di Montepulciano, negli anni 1288-1289, 1296 e 1306-1307. Nel terzo periodo della sua dimora in questa cittadina, il vescovo d'Arezzo ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] stretta col Seripando. Tornato in Italia nel febbraio 1556 il generale lo pose, come suo vicario, nel convento di Montepulciano. Il 30 marzo 1561 venne eletto rettore della provincia senese. Intervenne al capitolo generale di Padova del 1568 e a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] anche Sacra Scrittura. Nel 1546 o 1547 passò a Roma dove insegnò teologia; più tardi fu destinato al convento di Montepulciano. Nel 1551 rientrò a Firenze; qui divenne priore del convento di S. Marco, riprendendo l'insegnamento della metafisica. Non ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] S. Maria degli Angeli, perché permettesse al C. di occuparsi della cosa (A. Ghinato, p. 207). Nel 1467 il C. predicò a Montepulciano, dove fondò il Monte di Pietà, poi a Terni: qui il 10 di ottobre il Consiglio generale di quella Comunità nominava le ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] s., 36, 42 s., 47-49bis, 52 s., 67, 70, 72, 76, 78, 94-98; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 52-55; Id., Note e documenti… che servono ad illustrare le biografie dei capitani venturieri dell'Umbria ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] alla politica curiale. Con la sola eccezione di Pietro Carnaiani, vescovo di Fiesole, e di Spinello Benci, vescovo di Montepulciano, l'episcopato toscano accettò le direttive del principe di rendersi "amorevoli verso la S.ta Sede in fatti et in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] , presso la quale era conservato il corpo della santa.
Nel 1731 la congregazione dei Riti delegò il vescovo di Montepulciano Angelo Maria Vantini e il G. a procedere a una ricognizione del corpo di Veronica Laparelli, una monaca del monastero ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] da un legato di Niccolaccio Petroni all'erezione di una certosa e per devolvere un analogo legato di Angelo Betti da Montepulciano - per una nuova certosa - al monastero olivetano di S. Anna in Camprena. Non fu chiamato a intervenire quando l'11 nov ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...