RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] nel loro palazzo cittadino (ampliamento interno con scalone e facciata su piazza del Campo, 1731) e nelle ville di Monteriggioni (supervisione dei lavori, 1739 circa) e di Monteroni d’Arbia (consulenza, 1740 circa). Ma le occasioni professionali ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] una biografia di solida tradizione, il M. la ingloba: Atanasio per Antonio, Sulpicio Severo per Martino fino a Pietro da Monteriggioni per Nicola da Tolentino. Sono 56 i casi di autori noti, solo in parte esplicitamente citati. Largamente usate le ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 163-174; G. Vivi, Palazzo Zuccantini Zondadari alla Lizza: da residenza aristocratica ad albergo di lusso (XVI-XX secolo), Monteriggioni 2007; G. Fattorini, Domenico Beccafumi e gli affreschi del “nicchio” del duomo, in Le pitture del duomo di Siena ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] G. Ronzini Orsolini, Il mito dei Sette a Tebe nelle urne volterrane, Firenze 1971; M. Cristofani, Osservazioni sul kyathos di Monteriggioni, in StEtr, XL, 1972, pp. 84-94; M. Cristofani Martelli, Ceramica presigillata da Volterra, in MEFRA, LIV, 1972 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Firenze 2014, pp. 84-91 cat. 15; Santa Maria delle Nevi a Siena. La chiesa di Giovanni Cinughi, a cura di G. Fattorini, Monteriggioni 2014, pp. 29 s. nota 64, 31 s., 45; D. Sallay, Corpus of Sienese paintings in Hungary, 1420-1510, Firenze, in corso ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] è questa la connotazione che Dante attribuisce ai terribili Giganti che, a guisa di cinta muraria (come quella di Monteriggioni), vegliano sul pozzo dell'inferno. Anzi, il suono del corno di Nembrot viene dall'Alighieri paragonato proprio al suono ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , Firenze 2006, pp. 19-21); G.A. - P. Pecci, Giornale sanese, 1715-1794, a cura di E. Innocenti - G. Mazzoni, Monteriggioni 2000, p. 37; G. Poppe, Das italienische Karwochen-oratorium in Dresden, in Elbflorenz. Italienische Präsenz in Dresden 16.-19 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] -conico, spesso decorata anche a rilievo (esempi di Montetosto, delle tombe Calabresi e di San Paolo a Cerveteri, di Monteriggioni) e quella con vasca tronco-conica con alta ansa verticale a nastro, munita di setto intermedio (Tomba Regolini-Galassi ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] a Siena: S. di P. o il ‘Maestro dell’Osservanza’?, in Prospettiva, 1987, n. 49, pp. 61-74; M. Mangiavacchi, in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di P. Torriti, Genova 1988, pp. 65-71; La sede storica del Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Scultura dipinta (catal., Siena), a cura di R. Bartalini - A. Bagnoli, Firenze 1987, pp. 105, 107, 122; C. Alessi, in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di P. Torriti, Genova 1988, pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede storica ...
Leggi Tutto