Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] H. H. Kidder, Le Puy-de-Lacan et ses gravures magdaléniennes, in L'Anthropologie, XLVI, 1936; H. Begouen, Les Grottes de Montesquieu-Avantès (Ariège), Tuc d'Audoubert, Enlène, Les Trois Frères. Le Musée de Pujol, in Compt. Rend. XII Congrès de la Soc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] al secolo dei Lumi. Sono i grandi protagonisti della filosofia politica di questa epoca – da un lato Locke e Montesquieu, dall’altra Jean-Jacques Rousseau – a enunciare con grande chiarezza la linea di demarcazione che separa una concezione dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] pervenuto al suo pieno sviluppo: è per esempio il caso di Vico. Non sempre progresso e decadenza si escludono. Montesquieu considera la decadenza romana come il risultato naturale della potenza e della grandezza di Roma. Sulla stessa linea E. Gibbon ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato a Parigi verso il 1654 e morto ivi nel 1724. Il nonno suo era figlio naturale di Enrico IV. Luigi XIV lo nominò suo valet de chambre e controllore dei giardini reali. Ma con [...] la sua commedia. Il D. ha scritto inoltre Les amusements sérieux et comiques (1705), romanzo di costumi che suggerì al Montesquieu l'idea delle sue Lettres persanes. Tratti di spirito e scene comiche non mancano nelle commedie del D., sciupate da un ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] . Il suo lavoro era dedicato alle annotazioni di Antonio Genovesi alla prima edizione italiana dell’Esprit des lois di Montesquieu. Fu sotto la guida del giovane maestro fiorentino (Grossi, 2004-2005, p. 1392) – al quale sarebbe restato sempre legato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , pp. 80, 158-160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830, III, p. 233; Ch.-L. de Montesquieu, Voyages, a cura di A. de Montesquieu, Bordeaux 1894, I, pp. 64, 77; H. Derégis, A. M. nel terzo centenario della nascita: sei cantate da ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] che, sotto la specie della sostituzione fidecommissaria, era stato l'istituto generatore della nobiltà ereditaria. A differenza del Montesquieu, persuaso che l'essenza dello Stato monarchico ancora consistesse nel ceto dei nobili, il B. risolveva nel ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e dello sviluppo dei governi 'liberi'. È la stessa concezione che troviamo in altri padri della s. della p. moderna, dal Montesquieu di De l'esprit des lois al Tocqueville de La démocratie en Amérique. O, per venire al primo Novecento, in B. Croce ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (una tesi diametralmente opposta è sostenuta dal Dammig, pp. 78 s., che vede nel B. un difensore sincero del Montesquieu).
Del resto un atteggiamento conservatore coerente ai suoi principî religiosi il B. lo dimostrò in diverse occasioni, come quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Warville nella Théorie des loix criminelles (1781). La maggioranza degli autori transalpini preferisce peraltro seguire le orme di Montesquieu e Rousseau, optando per una linea di compromesso che biasima l’eccessivo ricorso alla pena capitale ma lo ...
Leggi Tutto