STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] oltre A. Martinet, cit., vedi B. Malmberg, Système et méthode, Lund 1945; E. Coseriu, Sistema, norma y habla, Montevideo 1952; W. Belardi, ELementi di fonologia generale, Roma 1959; L. Heilmann, Origini, prospettive e limiti dello strutturalismo, in ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] Assai mediocre il lavoro di M. Pérez y Curis, El marqués de S., I. L. de M. El poeta, el pensador y el hombre, Montevideo 1916; J. Seronde, Dante and the French Influence on the Marqués de S., in The Romanic Review, VII (1916), pp. 194-210; M. Olivar ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , XCV, pp. 53-57.
Albers, J. H., Die Pathologie und Therapie der Kehlkopfkrankheiten, Leipzig 1829.
Alonso di Montevideo, J., Conservative surgery of cancer of the larynx, in ‟Transactions of the American Academy of Ophthalmology and Otolaryngology ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] , p. 81). Nel decennio successivo la sua attività fu febbrile, e alle stagioni nell'America Latina (Rosario, Montevideo, Buenos Aires, Santiago, Valparaiso) alternò fortunate tournées nei maggiori teatri europei: fu infatti al teatro Reale di Madrid ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] d'Italia, ottenne sempre e ovunque enormi consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, Rio de la Plata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò il triennio.
Nella primavera del 1915 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] 166).
Nel 1903 Sommaruga prese parte ai concorsi per il cimitero di Mantova e per il palazzo del Governo a Montevideo (Uruguay); in occasione dell’Esposizione internazionale di Saint Louis (1904) curò la realizzazione del padiglione italiano «con un ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] nel 1933 durante il viaggio di rientro in Italia a bordo del transatlantico Conte Biancamano, dopo che, all’imbarco a Montevideo, una giovane emigrata fiorentina lo aveva avvicinato pregandolo di portare per lei un bacio alla città d’origine. Edito ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] ). Florimo registra nel 1859 la presenza del M. al S. Carlo di Lisbona e, l’anno seguente, una tournée a Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires (p. 496).
Nel maggio del 1861 il M. tornò a Modena (Un ballo in maschera di Verdi), ma nello stesso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu il Banco del lavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata e lo sciopero nella legge sindacale fascista, Napoli 1928; Le funzioni dei ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] al Masini.
Nel 1887 il M. fu impegnato in una tournée in Sudamerica (replicata nel 1889) con tappe a Buenos Aires e Montevideo, ma dal 1888 tornò a essere ospite fisso in Russia, Paese che lo stimò fino al fanatismo e dove fu onorato della qualifica ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...